
Territorio
Cava Pontrelli, il Comune stanzia 530mila euro
Chiesta una seconda convocazione del tavolo di confronto
Altamura - martedì 15 ottobre 2013
Quando una seconda convocazione del tavolo di confronto che definisca le azioni sul sito di Cava Pontrelli? È il sindaco Mario Stacca che invita l'assessore all'Assetto del territorio della Regione Puglia, Angela Barbanente, a fissare una data, in una sua missiva indirizzata all'assessorato regionale, la "disponibilità di 530.000 euro per l'acquisizione da parte dell'Ente comunale".
Intanto, il consigliere Michele Ventricelli informa che con la delibera n. 1808 del 1 Ottobre 2013, la giunta regionale su iniziativa della vice presidente Angela Barbanente ha approvato gli indirizzi attuativi preliminari per il settore beni culturali per i quali sono previsti 130 milioni di Euro. Nella linea (A) della misura sono previsti 16 milioni di euro per il recupero e la valorizzazione di aree e parchi archeologici.
E afferma: "La misura è utile a promuovere progetti di valorizzazione di siti archeologici simili al Parco archeologico di Altamura contenente le orme dei dinosauri. Questo intervento che può essere proposto da eventuali enti pubblici che dovessero diventare proprietari della Cava (Stato, Regione o Comune) sono attivabili tramite procedura di evidenza pubblica. E' necessario continuare l'azione di pressing sul Ministro dei beni culturali Bray affinchè la procedura di esproprio si concluda".
Dichiarandosi entusiasta per la disponibilità del Comune a stanziare dei fondi, Ventricelli aggiunge che "è necessario ed urgente che trovi esecuzione l'acquisizione pubblica dell'area. Ognuno faccia la sua parte nei confronti del Ministro: istituzioni locali, parlamentari, consiglieri regionali e associazioni. Noi non faremo mancare il nostro apporto".
Intanto, il consigliere Michele Ventricelli informa che con la delibera n. 1808 del 1 Ottobre 2013, la giunta regionale su iniziativa della vice presidente Angela Barbanente ha approvato gli indirizzi attuativi preliminari per il settore beni culturali per i quali sono previsti 130 milioni di Euro. Nella linea (A) della misura sono previsti 16 milioni di euro per il recupero e la valorizzazione di aree e parchi archeologici.
E afferma: "La misura è utile a promuovere progetti di valorizzazione di siti archeologici simili al Parco archeologico di Altamura contenente le orme dei dinosauri. Questo intervento che può essere proposto da eventuali enti pubblici che dovessero diventare proprietari della Cava (Stato, Regione o Comune) sono attivabili tramite procedura di evidenza pubblica. E' necessario continuare l'azione di pressing sul Ministro dei beni culturali Bray affinchè la procedura di esproprio si concluda".
Dichiarandosi entusiasta per la disponibilità del Comune a stanziare dei fondi, Ventricelli aggiunge che "è necessario ed urgente che trovi esecuzione l'acquisizione pubblica dell'area. Ognuno faccia la sua parte nei confronti del Ministro: istituzioni locali, parlamentari, consiglieri regionali e associazioni. Noi non faremo mancare il nostro apporto".