Dinosauri
Dinosauri
La città

Cava Pontrelli, il Comune pronto ad acquistare l’area

Accolta la richiesta della proprietà: 750 mila euro. Forte: “Datemi un mese di tempo”

"Seguire le lungaggini burocratiche previste dalla procedura di esproprio porterà via altri tre o quattro anni e non ce lo possiamo permettere. Dobbiamo riaprire subito Cava Pontrelli".

Lo aveva detto due giorni dopo la vittoria al ballottaggio e a due mesi dall'insediamento Giacinto Forte ha avviato le procedure per acquistare Cava Pontrelli.
700.000 euro il prezzo di vendita fissato dalla proprietà e accolto dal Comune che acquisterà il bene mettendo a disposizione 500.000 euro già stanziati dalla precedente amministrazione guidata da Mario Stacca. Gli altri 200.000 euro derivano dalle casse del Parco nazionale dell'Alta Murgia che "in quota parte diventa con il Comune proprietario dell'area" annuncia il primo cittadino a ventiquattro ore dalla chiusura dell'accordo con la società proprietaria della Cava.

Accordo giunto al termine di una riunione a cui hanno preso parte il sindaco insieme a Carlo Dante Columella, delegato da Vincenzo Fiore, amministratore unico della società "La Valle dei Dinosauri srl", l'avvocato Raffaele Padrone, legale della proprietà, Luigi La Rocca, Soprintendente Archeologo della Puglia, Giovanni Sardone, segretario regionale MIBACT, Francesca Radina della Soprintendenza Archeologica della Puglia, Fabio Modesti, direttore dell'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Luigi Bombino dell'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Presenti anche gli assessori della giunta comunale, i dirigenti Giovanni Buonamassa e Biagio Maiullari, nonché il segretario generale reggente, Antonella Fiore.

"Cava Pontrelli è un bene del valore inestimabile e per quel che mi riguarda si è già perso troppo tempo. La proprietà si è detta disponibile a vendere un bene il cui valore è stato stimato intorno agli 8 milioni di euro. Abbiamo chiuso dopo una serie di perizie a 700.000 euro e non credo ci siano ancora i tempi per discutere. Per altro - aggiunge il primo cittadino – dopo la delibera del 2014 ( con cui il comune stanziava i fondi per l'esproprio) le procedure si sono bloccate nei cassetti comunali. E anche la documentazione inviata la Ministero è rimasta lettera morta senza che nessuno seguisse in maniera sistematica la vicenda".
Tempo un mese, l'accordo sarà messo nero su bianco e sottoscritto dalle parti.

E' presto invece per capire chi e come gestirà casa Pontrelli: "per ora diventiamo proprietari, puliamo e apriamo il bene. Per la gestione vedremo quali sono le procedure migliori da seguire" chiude Forte.
riunione cava pontrelli luglio 2015
  • Cava Pontrelli o dei dinosauri
Altri contenuti a tema
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Movimento Ora: prima la tutela dei siti, poi i finanziamenti Movimento Ora: prima la tutela dei siti, poi i finanziamenti Il parere sul piano di valorizzazione del patrimonio di Altamura
Beni culturali a sistema con un progetto di valorizzazione Beni culturali a sistema con un progetto di valorizzazione Da candidare a importanti finanziamenti
Un grande progetto con tutti i siti e i beni culturali di Altamura Un grande progetto con tutti i siti e i beni culturali di Altamura Approvato un protocollo d'intesa tra Regione, Comune, Parco e Città metropolitana
Ad Altamura la Giornata europea dell'archeologia Ad Altamura la Giornata europea dell'archeologia Soprintendenza organizza visite a Lamalunga e alla cava dei dinosauri
Il Ministro della Cultura Sangiuliano ad Altamura a sostegno di Giovanni Moramarco sindaco Il Ministro della Cultura Sangiuliano ad Altamura a sostegno di Giovanni Moramarco sindaco Il Ministro Sangiuliano: "Al lavoro per trovare gli strumenti e le risorse finanziarie per realizzare un parco archeologico"
Orme dei dinosauri, appaltati lavori per 2,5 milioni di euro Orme dei dinosauri, appaltati lavori per 2,5 milioni di euro Serviranno alla valorizzazione del sito e a creare una rotatoria sulla strada provinciale
GeoParco, conclusa la visita degli esperti dell'Unesco GeoParco, conclusa la visita degli esperti dell'Unesco Numerose tappe ad Altamura, a cominciare dalla cava dei dinosauri
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.