Digitalizzazione
Digitalizzazione
Ospedale e sanità

Cartelle cliniche e referti: tutto in digitale all'ospedale della Murgia

Primo in Puglia a completare il percorso di informatizzazione

Il medico di reparto consulta il referto di un esame radiologico direttamente sul pc anziché su lastra. Le consulenze da un reparto all'altro possono essere gestite a distanza. Infermieri e OSS non sono più costretti a muoversi per trasferire materiale cartaceo e lo specialista usa un tablet per facilitare il giro visite. E' quanto accade all'ospedale di Altamura, oggi al centro di una rivoluzione digitale: l'ospedale della Murgia "Fabio Perinei" è infatti il primo ospedale in Puglia ad aver integrato con Cartella Clinica Elettronica le attività di Pronto soccorso, Laboratorio analisi, Diagnostica per immagini e gran parte degli ambulatori specialistici, nell'ambito del progetto regionale di digitalizzazione dei percorsi sanitari e di alimentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico.

Nell'ospedale Perinei tutte le cartelle cliniche sono gestite con il sistema CCE (cartella clinica elettronica) regionale integrato con il SIRDIMM (sistema informativo regionale per la Diagnostica per immagini). Il percorso di informatizzazione dei percorsi ambulatoriali e di degenza è stato attivato con finanziamenti europei e completato con fondi PNRR, nell'ambito degli investimenti dedicati ad ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero e alla digitalizzazione. La possibilità di garantire il supporto dei processi clinici e assistenziali di ogni singolo episodio di cura, permette il recupero dei dati clinici afferenti a ogni paziente, favorendone la continuità di cura.

Soddisfazione è stata espressa dalla Regione (assessore alla salute Rocco Palese e direttore Vito Montanaro) e dalla Asl (direttore generale Antonio Sanguedolce; Concetta Ladalardo, dirigente del Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Animale; Annalisa Altomare, direttrice medica di presidio). Per raggiungere l'obiettivo della messa in rete dei dati, l'intero parco macchine dell'ospedale – comprendente pc desk, tablet e notebook - è stato aggiornato. Tutti i pc in dotazione al presidio ospedaliero sono stati sostituiti con 300 nuovi computer su un totale di 1300 macchine che si stanno introducendo anche negli altri ospedali. Sono in arrivo anche 350 pc portatili per promuovere la mobilità interna dei reparti. L'Unità Operativa Analisi del Sistema Informatico aziendale ha curato il coordinamento e la realizzazione della infrastruttura di rete, intervenendo negli adeguamenti necessari alla digitalizzazione dei processi tutelati da un sofisticato sistema di cyber sicurezza. L'obiettivo della dematerializzazione dei servizi è stato possibile con il rafforzamento delle figure tecniche di supporto specialistico sul posto.

Il percorso di digitalizzazione - che coinvolge 23 unità operative - procede spedito e sarà completo al 100 per cento a breve. E', infatti, in corso di elaborazione il programma per l'interfaccia con il blocco operatorio e con la anatomia patologica, che diventeranno telematici nelle prossime settimane.
  • Ospedale della Murgia
  • Tecnologia
  • sanità
Altri contenuti a tema
Ospedale della Murgia: servizio ecografico per malattie croniche intestinali Ospedale della Murgia: servizio ecografico per malattie croniche intestinali In Radiologia un nuovo ambulatorio per le Mici
1 Ospedale della Murgia: nuovi investimenti per Oculistica Ospedale della Murgia: nuovi investimenti per Oculistica Potenziamento tecnologico per la chirurgia dell'occhio
Ospedale della Murgia: risonanze magnetiche anche di domenica Ospedale della Murgia: risonanze magnetiche anche di domenica Per abbattere le liste di attesa
Prevenire violenze contro medici, nasce un osservatorio Prevenire violenze contro medici, nasce un osservatorio I casi sono in aumento
Associazioni donano una pensilina all'Ospedale della Murgia Associazioni donano una pensilina all'Ospedale della Murgia Installata alla fermata dei bus
Innovazione e intelligenza artificiale, in Puglia ora c'è una legge Innovazione e intelligenza artificiale, in Puglia ora c'è una legge Una piattaforma digitale per l'applicazione
Assistenza primaria, brusco stop da Regione Puglia Assistenza primaria, brusco stop da Regione Puglia Cancellato l’Accordo Integrativo del 2007. Possibile riduzione dei servizi presso gli studi dei medici di famiglia
Psichiatra aggredita in ospedale da un paziente Psichiatra aggredita in ospedale da un paziente Presentata denuncia ai carabinieri
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.