san giorgio di carpentino
san giorgio di carpentino
Territorio

Carpentino, resti di arte sacra rupestre

Gli affreschi di San Giorgio rivelano influenze toscane

Carpentino è una località che si trova a 8 km dal centro abitato, lungo il tracciato antico della via Appia e poco distante dal villaggio cavernicolo di Pisciulo.

Qui, tra venti casali, si disperse la popolazione dell'antica città, dopo la distruzione ad opera dei Longobardi. Oggi non c'è più traccia della masseria fortificata, mentre del primitivo insediamento rupestre rimangono, oltre a numerose tombe affioranti scavate nel tufo, alcune grotte, di cui una adibita a luogo di culto: è la chiesa di San Giorgio, una piccola cappella di forma trapezoidale, priva di altare, un pavimento sconvolto dalle picconate di cercatori di tesori senza scrupoli e frequenti allagamenti.

Delle antiche pitture sono rimasti pochi frammenti, tra le quali quattro figure che adornavano un tempo Carpela parete di sinistra, di cui si conservano un frate domenicano, San Bernardino e una domenicana (Santa Caterina). L'impostazione pittorica è di influenza toscana del XIV secolo, giunta a noi in ritardo. Oltretutto la datazione è successiva al 1450, vista la canonizzazione, avvenuta in quell'anno, di San Bernardino.

Ad occupare completamente la parete di fondo però è l'immagine del Cristo crocifisso, scarna, con il capo pesantemente abbandonato sull'omero destro, barba e baffi sottili, occhi socchiusi, mani rigide, la ferita al costato aperta e sanguinante. Ai due lati, la Vergine Maria e Maddalena.

Anonimo l'autore dell'affresco, che nell'esecuzione dei dipinti rivela da alcuni particolari chiare influenze dell'arte toscana del Trecento. Immagini e suggestioni di legami tra la Puglia e altre regioni, di cui restano poche tracce a rischio.
  • Habitat rupestre
Altri contenuti a tema
Sarà salvato il complesso rupestre di Sant'Angelo a Fornello Sarà salvato il complesso rupestre di Sant'Angelo a Fornello Finanziati dalla Regione i lavori di restauro e conservazione
Pontrelli, non solo orme di dinosauri Pontrelli, non solo orme di dinosauri Il sito è ricco di ambienti ipogei scavati nel tufo
Corte Li Rizzi, un suggestivo sito carsico Corte Li Rizzi, un suggestivo sito carsico Nei documenti medievali le tracce del culto micaelico
Anna Menonna, testimonianze della tradizione agro-pastorale Anna Menonna, testimonianze della tradizione agro-pastorale Nell'azienda agricola una raccolta di reperti demologici
Le Torri, un sito ipogeo con masseria fortificata Le Torri, un sito ipogeo con masseria fortificata L'ambiente rupestre versa in uno stato di abbandono
Graviscella, un sito rupestre scavato nel tufo Graviscella, un sito rupestre scavato nel tufo Nella "grotta dei graffiti" figure sacre stilizzate
Pisciulo, un antichissimo villaggio rupestre Pisciulo, un antichissimo villaggio rupestre Nel torrente omonimo i segni di un ponte mobile
Curtaniello, tracce di culto micaelico Curtaniello, tracce di culto micaelico L'affresco rupestre risale al XIV secolo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.