.jpg)
La città
Carnevale 2015, la sfilata di carri e maschere
Cinema, satira e attualità i temi delle allegorie
Altamura - lunedì 16 febbraio 2015
8.42
Una tradizionale festa per grandi e piccini che non conosce crisi.
Grande partecipazione di pubblico per la seconda delle tre sfilate del Carnevale 2015, con tanti bambini ma non solo protagonisti dell'ormai consolidato appuntamento dedicato a maschere e carri allegorici.
Nove tra associazioni e parrocchie ad animare l'edizione di quest'anno. "Gli Allegri Spaventapasseri", "Grease", "Mettere fiori nei nostri cannoni", "SpartAmura", "Italia che affonda", "Far West","Walt Disney", "Ritorno al passato", "A spasso nel tempo": nomi scelti non solo per richiamare i temi allegorici rappresentati ma anche con chiari riferimenti al cinema, alla satira politica, all'attualità e alla realtà cittadina, riletta in chiave mitologica e comica.
Dopo il raduno in Piazza Moro, l'allegra carovana si è snodata attraversando Viale Martiri, Piazza Zanardelli, Via dei Mille, Via Vittorio Veneto, P.zza Unità d'Italia, Corso Umberto I, Piazza Resistenza, via XX Settembre con arrivo e conclusione a Piazza Zanardelli.
Il programma del Carnevale 2015 si chiude martedì 17 con il tradizionale spettacolo del maestro Vito Petronella, in arte "Passaridde", arrivato alla 43esima edizione, e le sue allegorie con pupazzi di legno e segatura e scritte in stretto vernacolo. Dalle ore 09.00 alle ore 19.30 sarà possibile ammirare la rappresentazione allegorica con figuranti di cartapesta dal titolo ''U' Puaner''.
Grande partecipazione di pubblico per la seconda delle tre sfilate del Carnevale 2015, con tanti bambini ma non solo protagonisti dell'ormai consolidato appuntamento dedicato a maschere e carri allegorici.
Nove tra associazioni e parrocchie ad animare l'edizione di quest'anno. "Gli Allegri Spaventapasseri", "Grease", "Mettere fiori nei nostri cannoni", "SpartAmura", "Italia che affonda", "Far West","Walt Disney", "Ritorno al passato", "A spasso nel tempo": nomi scelti non solo per richiamare i temi allegorici rappresentati ma anche con chiari riferimenti al cinema, alla satira politica, all'attualità e alla realtà cittadina, riletta in chiave mitologica e comica.
Dopo il raduno in Piazza Moro, l'allegra carovana si è snodata attraversando Viale Martiri, Piazza Zanardelli, Via dei Mille, Via Vittorio Veneto, P.zza Unità d'Italia, Corso Umberto I, Piazza Resistenza, via XX Settembre con arrivo e conclusione a Piazza Zanardelli.
Il programma del Carnevale 2015 si chiude martedì 17 con il tradizionale spettacolo del maestro Vito Petronella, in arte "Passaridde", arrivato alla 43esima edizione, e le sue allegorie con pupazzi di legno e segatura e scritte in stretto vernacolo. Dalle ore 09.00 alle ore 19.30 sarà possibile ammirare la rappresentazione allegorica con figuranti di cartapesta dal titolo ''U' Puaner''.