
La città
Carla Mastrorilli è premio nazionale "Pionieri della Pediatria"
Lavorerà nei prossimi mesi ad un progetto di ricerca presso uno dei centri d'eccellenza in Europa
Altamura - giovedì 24 novembre 2016
16.57
Quando professionalità, passione e ambizione si fondono, anche l'impossibile diventa possibile.
È figlia di Altamura, la dottoressa Carla Mastrorilli, medico chirurgo, specializzanda in Pediatria e dottoranda in Scienze mediche presso l'Università di Parma, vincitrice del premio nazionale "Pionieri della Pediatria 2016/2017" al bando di concorso indetto dalla Società Italiana di Pediatria (SIP), che ha ricevuto il 17 novembre scorso in occasione del 72° Congresso Italiano di Pediatria a Firenze.
Un riconoscimento ambito, che si concretizzerà in un progetto semestrale presso un'Istituzione estera in cui svolgere un nuovo progetto di ricerca, concesso per merito alla giovane dottoressa, la cui scelta è ricaduta presso l'Unità di "Molekular Allergologie und Immunomodulation" della Clinica pediatrica dell' Università Charité di Berlino, uno dei centri d'eccellenza in Europa.
Il lavoro che le ha permesso di conseguire l'ambito premio s'intitola "Endotipi della Pollen-Food Syndrome (PFS) in bambini con rinocongiuntivite allergica: una classificazione molecolare", ovvero lo studio della "sindrome da cross-reattività tra pollini e alimenti causata dalla sensibilizzazione a panallergeni presenti nei pollini che condividono sequenze omologhe con gli alimenti di origine vegetale - spiega la dottoressa Mastrorilli - L'alimento più frequente in Italia è il kiwi. Dalla necessità di definire i pattern di sensibilizzazione molecolare nei bambini con PFS da kiwi e differenziarli dai bambini con allergia al kiwi isolata, è nata l'idea del progetto. Un progetto europeo che coinvolge un team multidisciplinare di esperti di varie università, guidato dal prof. Paolo Matricardi dell'Università Charité di Berlino, e il cui attore principale è l'Italian Pediatric Allergy Network, rete italiana di più di 20 cliniche di allergologia pediatrica ospedaliere e universitarie, che ha reclutato nel 2009-2011 quasi 1800 bambini con pollinosi".
Uno studio originale sull'allergia al kiwi in età pediatrica, che è stato pubblicato lo scorso agosto sulla rivista scientifica più importante d'Europa nel settore, "Allergy".
Carla è considerata uno dei più giovani talenti d'Italia ed esprime l'onore e la gioia di questo prestigioso traguardo con poche semplici parole: "Vola solo chi osa sognare".
Un esempio da seguire per quanti pensano in grande. Congratulazioni.
È figlia di Altamura, la dottoressa Carla Mastrorilli, medico chirurgo, specializzanda in Pediatria e dottoranda in Scienze mediche presso l'Università di Parma, vincitrice del premio nazionale "Pionieri della Pediatria 2016/2017" al bando di concorso indetto dalla Società Italiana di Pediatria (SIP), che ha ricevuto il 17 novembre scorso in occasione del 72° Congresso Italiano di Pediatria a Firenze.
Un riconoscimento ambito, che si concretizzerà in un progetto semestrale presso un'Istituzione estera in cui svolgere un nuovo progetto di ricerca, concesso per merito alla giovane dottoressa, la cui scelta è ricaduta presso l'Unità di "Molekular Allergologie und Immunomodulation" della Clinica pediatrica dell' Università Charité di Berlino, uno dei centri d'eccellenza in Europa.
Il lavoro che le ha permesso di conseguire l'ambito premio s'intitola "Endotipi della Pollen-Food Syndrome (PFS) in bambini con rinocongiuntivite allergica: una classificazione molecolare", ovvero lo studio della "sindrome da cross-reattività tra pollini e alimenti causata dalla sensibilizzazione a panallergeni presenti nei pollini che condividono sequenze omologhe con gli alimenti di origine vegetale - spiega la dottoressa Mastrorilli - L'alimento più frequente in Italia è il kiwi. Dalla necessità di definire i pattern di sensibilizzazione molecolare nei bambini con PFS da kiwi e differenziarli dai bambini con allergia al kiwi isolata, è nata l'idea del progetto. Un progetto europeo che coinvolge un team multidisciplinare di esperti di varie università, guidato dal prof. Paolo Matricardi dell'Università Charité di Berlino, e il cui attore principale è l'Italian Pediatric Allergy Network, rete italiana di più di 20 cliniche di allergologia pediatrica ospedaliere e universitarie, che ha reclutato nel 2009-2011 quasi 1800 bambini con pollinosi".
Uno studio originale sull'allergia al kiwi in età pediatrica, che è stato pubblicato lo scorso agosto sulla rivista scientifica più importante d'Europa nel settore, "Allergy".
Carla è considerata uno dei più giovani talenti d'Italia ed esprime l'onore e la gioia di questo prestigioso traguardo con poche semplici parole: "Vola solo chi osa sognare".
Un esempio da seguire per quanti pensano in grande. Congratulazioni.