Cantieri di Cittadinanza
Cantieri di Cittadinanza
Territorio

"Cantieri di cittadinanza", presentato il progetto di inserimento lavorativo

L'iniziativa finanziata per 139.600 euro

"Il fine non deve essere l'assistenzialismo, una forma di parcheggio, ma l'inclusione lavorativa".

E' schietto il sindaco di Santeramo Michele D'Ambrosio nell'illustrare I "Cantieri di Cittadinanza", l'iniziativa del Piano Sociale di Zona che intende promuovere la sperimentazione delle misure regionali di sostegno economico, inclusione sociale ed inserimento socio-lavorativo dei soggetti disoccupati ed in condizione di fragilità sociale ed è aperto a soggetti privati e cooperative, specie di tipo B.

Il progetto è stato presentato nel corso di un incontro con sindacati e realtà associative del territorio in un incontro tenutosi presso la sala consiliare di Altamura, alla presenza del sindaco Mario Stacca e del delegato del comune di Gravina, il consigliere Giovanni Carbone.

139.600 euro i fondi regionali destinati a finanziare i Cantieri, che prevedono un lavoro di sei mesi per i lavoratori (da sei a quindici) da inserire in ciascun progetto, per una remunerazione di circa 500 euro mensili.

I requisiti minimi di accesso, come spiegato dai funzionari dell'ambito Galiota e Incampo, è essere disoccupati o inoccupati da almeno un anno, non percepire trattamenti previdenziali ed essere iscritti presso i centri per l'impiego, con disponibilità dichiarata a svolgere attività lavorativa. Occorre risiedere in uno dei comuni dell'ambito (Altamura, Gravina, Santeramo, Poggiorsini) e non avere un ISEE familiare superiore ai 3000 euro. La priorità sarà data a donne sole con figli minori, giovani fino ai 29 anni, persone con disabilità accertata e invalidità superiore al 60%, gravi situazioni di deprivazione materiale e marginalità sociale.

Il 16 marzo partirà l'avviso per per iscrivere telepaticamente i progetti, mentre dal 20 aprile toccherà ai singoli aspiranti lavoratori.

"Un primo passo a cui speriamo possano seguire ulteriori finanziamenti", è l'auspicio del sindaco Stacca, mentre per D'Ambrosio "Se c'è discrezionalità nella scelta dei progetti, la priorità va data a quelli con respiro più lungo: le imprese del territorio devono poter saggiare le capacità dei lavoratori", mentre Carbone invita le cooperative "ad avanzare progetti su servizi sociali di alta qualità".Da parte delle sigle sindacali l'invito a sottoscrivere un protocollo d'ambito in vista della programmazione futura.
  • Piano sociale di zona
Altri contenuti a tema
Piano di zona, parte il servizio di taxi sociale Piano di zona, parte il servizio di taxi sociale Per persone non autosufficienti e prive di accompagnatori
Autismo: proposte per progetti di inclusione Autismo: proposte per progetti di inclusione Avviso pubblico del Piano di zona, con scadenza 24 febbraio
Aiuti alle famiglie numerose, pubblicata la graduatoria Aiuti alle famiglie numerose, pubblicata la graduatoria Contributi economici per sostenere le spese di vita quotidiana
10 assunzioni nel Piano di zona, riaperti i termini per partecipare 10 assunzioni nel Piano di zona, riaperti i termini per partecipare C'è ancora tempo per presentare le domande a tre avvisi
Dieci assunzioni nel Piano sociale di zona Dieci assunzioni nel Piano sociale di zona Pubblicati tre avvisi per selezioni a tempo determinato
Piani di zona, aumentano i fondi per anziani e diversamente abili Piani di zona, aumentano i fondi per anziani e diversamente abili Per buoni servizio di assistenza domiciliare e per buoni disabili
Piano sociale di zona, riparte la progettazione partecipata Piano sociale di zona, riparte la progettazione partecipata Il 27 luglio incontro al Teatro Mercadante
Pnrr, fondi al Piano sociale di zona per quattro progetti Pnrr, fondi al Piano sociale di zona per quattro progetti Per il welfare e l'inclusione: in totale 1,8 milioni di euro
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.