Casa e famiglie
Casa e famiglie
La città

Canone di locazione: 14 settembre, termine ultimo per richiedere il contributo integrativo

Ecco chi può presentare domanda

È fissato al 14 settembre 2017, entro e non oltre le ore 12.15, il termine ultimo per la presentazione delle domande per richiedere il contributo integrativo per il pagamento del canone di locazione di competenza "Anno 2015".

Il richiedente dovrà dichiarare:
  • di essere cittadino italiano o cittadino di uno stato appartenente all'Unione Europea o, nel caso di extracomunitari, di essere in possesso del certificato storico di residenza da almeno 10 anni in Italia ovvero da almeno 5 anni in Puglia;
  • di essere stato residente nel Comune di Altamura nell'anno 2015 e che l'abitazione condotta in locazione non si trova in zona di pregio, ma è in cattive condizioni (gli infissi non sono in buono stato, manca o non funziona il riscaldamento/l'autoclave/l'ascensore...);
  • di non avere legami di parentela e affinità – genitori, figli, fratelli, nonni e nipoti, coniuge, suoceri, generi, nuore e cognati – con il locatario;
  • di non essere titolare, per l'anno 2015, del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione in tutto il territorio nazionale, su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare, fatto salvo il caso in cui l'alloggio sia accatastato come inagibile oppure esista un provvedimento del Sindaco che dichiari l'inagibilità ovvero l'inabitabilità dell'alloggio, oppure nel caso la titolarità sia relativa alla nuda proprietà.
Per usufruire del supporto finanziario inoltre, sarà necessario dimostrare che il reddito complessivo del nucleo familiare conseguito nel 2015 non sia superiore all'importo di €13.049,14 (pari a due pensioni minime INPS) oppure sia inferiore a €15.250,00, nel caso in cui il reddito sia diminuito di €516,46 per ogni figlio che risulti essere a carico. Se al totale, contribuiranno anche degli stipendi di lavoratori dipendenti, allora sarà necessario detrarvi il 60%. Vanno necessariamente computati – pena esclusione – eventuali sussidi o indennità (come ad esempio l'Assegno di mantenimento, l'Indennità di Accompagnamento etc.), e i contributi socio-assistenziali (come assegni di cura, o quelli per le ragazze madri e per i libri scolastici). Potranno beneficiare dei contributi integrativi i lavoratori autonomi in condizioni di debolezza sociale: almeno tre figli minorenni a carico; un ultra sessantacinquenne e/o soggetto disabile (con disabilità >74%); nucleo famigliare monogenitoriale; due figli maggiorenni disoccupati o studenti.

È obbligatorio allegare alla domanda:
  • una copia del documento d'identità del richiedente in corso di validità;
  • una copia del contratto di locazione regolarmente registrato;
  • una copia della ricevuta di versamento tassa di registro del contratto relativa all'anno 2015 documentazione attestante la scelta dell'opzione della cedolare secca.
Solo per i Nuclei Famigliari che dichiarano reddito "ZERO" e/o nel caso in cui l'incidenza del canone annuo sul reddito sia superiore al 90%, anche: la dichiarazione del richiedente che attesti la fruizione di assistenza dei Servizi Sociali del Comune, o la dichiarazione relativa alla fonte accertabile del reddito che ha contribuito al pagamento del canone, o – nel caso in cui il richiedente dichiari di ricevere sostegno economico da altro soggetto – l'indicazione delle generalità di quest'ultimo e autocertificazione del medesimo che attesti la veridicità del sostegno fornito e l'ammontare del reddito percepito dal proprio Nucleo Famigliare, che deve essere congruo rispetto al canone versato.

La domanda può essere consegnata a mano direttamente al Comune di Altamura, nelle giornate di apertura degli uffici, o spedita a mezzo raccomandata A.R. indirizzata al Comune di Altamura – IV Settore Servizi alla persona – Piazza Municipio 1 – 70022 Altamura (BA) o ancora per via telematica mediante Posta Elettronica Certificata (pec) all'indirizzo protocollo.generale@pec.comune.altamura.ba.it, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato .pdf.
  • Contributo affitti
Altri contenuti a tema
Affitti per la prima casa, pubblicato il bando per i contributi Affitti per la prima casa, pubblicato il bando per i contributi L'avviso riguarda l'anno 2020
Contributi all'affitto della casa, pubblicate graduatorie Contributi all'affitto della casa, pubblicate graduatorie Impegnati quasi 400.000 euro. Circa 140 nuclei restano senza
Affitto della prima casa, pubblicato il bando per i contributi Affitto della prima casa, pubblicato il bando per i contributi Le domande si presentano entro il 18 gennaio
Affitto della prima casa, pubblicate le graduatorie Affitto della prima casa, pubblicate le graduatorie Per i canoni pagati nel 2018
Fondo affitti, niente soldi per il 2017 Fondo affitti, niente soldi per il 2017 Dalla Regione nessuna risposta ufficiale
Bando affitti, al via le richieste Bando affitti, al via le richieste C’è tempo sino al 13 dicembre per la presentazione delle richieste
Affitti: ripartiti i fondi per il sostegno sulla prima casa Affitti: ripartiti i fondi per il sostegno sulla prima casa Ecco quanto è stato assegnato al Comune di Altamura
Comune mette in pagamento i contributi per l'affitto della casa Comune mette in pagamento i contributi per l'affitto della casa Per le locazioni pagate nel 2016
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.