stoppie
stoppie
Territorio

Bruciatura delle stoppie, ecco le regole da seguire

Informarsi significa ridurre i rischi d'incendio. Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi fino al 15 settembre

Disciplinare la pratica della bruciatura delle stoppie per ridurre i rischi d'incendio. A seguito del decreto del Presidente della Giunta regionale 3 marzo 2010, n. 215, pubblicato sul BURP n. 47 del 11/03/2010, col quale viene dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi dal 15 giugno al 15 settembre 2010, con Deliberazione della Giunta regionale n. 1806 del 30/07/2010, sono stati posti in evidenza alcuni aspetti connessi alla pratica della bruciatura delle stoppie da coltivazioni cerealicole in Puglia.

Al fine di fornire indicazioni chiare sui tempi da rispettare e sulle modalità da adottare per attuare la bruciatura delle stoppie, si elencano le regole da seguire:
- nelle aree boscate, cespugliate o arborate e nelle aree ad esse adiacenti è fatto divieto di accendere fuochi di ogni genere, dal 15 giugno al 15 settembre 2010;
- nelle aree Z.P.S. e S.I.C. è fatto divieto di bruciare le stoppie e le paglie prima del 1° settembre (art. 7 decreto 3 marzo 2010, n. 215). Nelle aree suddette permangono le prescrizioni contenute nelle norme della condizionalità di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 525 del 23/02/2010 e al Regolamento regionale recante le misure di conservazione delle Aree Natura 2000, ai sensi delle direttive comunitarie 74/409 e 92/43 e del DPT 357/97 e s.m.i. (Regolamento 18 luglio 2008, n. 15 e Regolamento 22 dicembre 2008, n. 28);
- è fatto divieto di bruciare le stoppie e qualsiasi materiale vegetale su tutto il territorio regionale prima del 1° settembre sui terreni che si trovino ad una distanza di meno di100 metri da aree boscate, cespugliate e arborate, da zone delimitate dai Comuni come centri abitati e residenziali anche a carattere stagionale, da zone confinanti con reti di viabilità stradale e ferroviaria;
- è fatto divieto di bruciare le stoppie e qualsiasi materiale vegetale su tutto il territorio regionale non interessato dalle aree di cui ai punti precedenti, fino al 31 luglio 2010, nei termini e con le modalità previsti dalla Legge regionale 12 maggio 1997, n. 15 e della Deliberazione della Giunta Regionale n. 525 del 2010 ;
- i conduttori dei seminativi devono realizzare – prontamente, a conclusione della mietitrebbiatura - lungo il perimetro degli appezzamenti coltivati a cereali le precese o le fasce protettive; dette precese devono essere larghe almeno 15 metri;
- i proprietari ed i conduttori dei seminativi devono presiedere le operazioni di bruciatura dall'accensione fino allo spegnimento, adottando idonee misure di sicurezza al fine di evitare l'espansione incontrollata del fuoco;
- i proprietari e i conduttori che vogliono accendere le stoppie sono tenuti a darne comunicazione sette giorni prima all'Amministrazione Comunale competente per territorio;
- è fatto divieto assoluto ai proprietari ed ai conduttori di terreni incolti o a riposo ed a pascolo di bruciare la vegetazione spontanea; gli stessi hanno l'obbligo di realizzare fasce protettive di almeno 15 metri lungo il perimetro del fondo;
- le aziende soggette al regime della condizionalità devono attuare almeno uno degli interventi alternativi alla pratica della bruciatura delle stoppie, come previsto dalla Deliberazione della Giunta Regionale n. 525 del 23/02/2010, ovvero:
- la letamazione o altro tipo di concimazione organica;
- la semina su sodo; in alternativa, nel caso in cui l'azienda non sia dotata di seminatrice ad hoc, è consentito effettuare un'erpicatura superficiale seguita da semina con seminatrice tradizionale;
- il sovescio di colture miglioratrici nell'annata successiva.







  • Incendio
  • Prevenzione incendi
  • Bruciatura stoppie
Altri contenuti a tema
Esercitazione di protezione civile nella Foresta Mercadante Esercitazione di protezione civile nella Foresta Mercadante Per antincendio boschivo
Ordinanza per prevenzione incendi lungo linea ferroviaria Ordinanza per prevenzione incendi lungo linea ferroviaria Proprietari devono tenere i luoghi al sicuro dal fuoco
Scoppio di botti e fuochi d'artificio provoca incendio di auto Scoppio di botti e fuochi d'artificio provoca incendio di auto Danni anche ad un altro veicolo parcheggiato
Incendio in un condominio: tanta paura per diverse famiglie Incendio in un condominio: tanta paura per diverse famiglie Provvidenziale intervento dei Vigili del fuoco
Caccia alla banda di rapinatori dei portavalori Caccia alla banda di rapinatori dei portavalori Azione para-militare quella commessa sulla strada statale 96
Portavalori era diretto ad Altamura, bottino di 1 milione di euro Portavalori era diretto ad Altamura, bottino di 1 milione di euro La ricostruzione dell'accaduto. E il precedente del 2019
Assaltato un furgone portavalori sulla statale 96 Assaltato un furgone portavalori sulla statale 96 I banditi hanno fatto esplodere degli ordigni e hanno bruciato i mezzi
Ordinanza contro incendi, obblighi e regole da rispettare Ordinanza contro incendi, obblighi e regole da rispettare Iniziato il periodo di grave pericolosità per i boschi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.