Mobile imbottito
Mobile imbottito
Territorio

Braccio di ferro tra Natuzzi e sindacati

Appello alla Regione per riaprire la vertenza

Continua il braccio di ferro tra la società Natuzzi e i lavoratori.

Dopo l'annuncio dei giorni scorsi, secondo cui ci sarebbero due imprese pronte a riassorbire gli esuberi dichiarati dal patron del salotti i lavoratori rappresentati dalla Unione sindacale di base esprimono tutta la loro contrarietà.
"Siamo meravigliati e anche sorpresi che istituzioni e sindacati plaudono a questi esigui risultati che non risolvono assolutamente nulla – scrivono dalla Usb in una nota ufficiale - Lo ribadiamo, nuovamente, e facciamo appello alla regione Puglia di rivedere in toto la vertenza Natuzzi".
Diversi i punti contestati: "Sappiamo tutti che alla Natuzzi diminuiscono gli esuberi perché si riduce l'organico complessivo e, conseguentemente, si infoltisce l'esercito dei disoccupati; 300 lavoratori sono fuori dal ciclo produttivo, cassaintegrazione a zero ore e 1918 lavoratori a contratto di solidarietà; nei fatti, gli attuali cassaintegrati sono i futuri licenziati dalla Natuzzi, che guarda caso li colloca tutti nello stabilimento di Ginosa, sito dove da anni non si effettua alcuna lavorazione".

E non è tutto: "Gli eventuali nuovi assunti nelle New Co. saranno assunti con le modalità previste dal Jobs act, quindi senza alcuna garanzia occupazionale e con un salario d'ingresso, i lavoratori collocati fuori dal ciclo produttivo a loro insaputa sono, nella stragrande maggioranza, lavoratori con malattie professionali contratte in azienda oppure lavoratori che hanno rivendicato i propri diritti".

A questo punto un appello alle istituzioni che "hanno erogato ingenti finanziamenti pubblici a favore della Natuzzi" e in modo particolare alla Regione Puglia chiedendo al governatore Michele Emiliano, "di incontrare i lavoratori ed ascoltare le ragioni della nostra opposizione a questi accordi al ribasso che penalizzano gravemente i lavoratori e le lavoratrici" e contestualmente si chiede "una riapertura della vertenza, che preveda il rientro di tutti i lavoratori nel ciclo produttivo, eventualmente l'estensione dei contratti di solidarietà per tutti".
Secondo l'ultimo incontro avvenuto al Ministero delle attività produttive sarebbero due le imprese che hanno manifestato disponibilità a sviluppare nuove proposte per il riassorbimento di parte dei lavoratori in esubero di Natuzzi. I nomi delle due aziende sono stati resi noti dalla stessa Natuzzi.

La prima (ReJoint) è un'azienda che si insedierà in Basilicata, operativa nel settore biomedicale, che avvierà i processi di pre-selezione dei candidati a partire dal prossimo 15 febbraio. La seconda (CAE) è un'azienda che si insedierà in Puglia, operativa nel settore del monitoraggio e controllo del territorio, che darà inizio alla pre-selezione dei candidati dopo la seconda metà di febbraio. Complessivamente, le pre-selezioni riguarderanno 25 lavoratori provenienti dal bacino degli esuberi. L'obiettivo è quello di creare start-up che consentano una ricollocazione degli esuberi strutturali del gruppo Natuzzi.
  • Gruppo Natuzzi
Altri contenuti a tema
Natuzzi: si procede ancora con contratto solidarietà e cassa integrazione Natuzzi: si procede ancora con contratto solidarietà e cassa integrazione Firmate le intese sindacali e istituzionali
Presidio dei lavoratori Natuzzi a Roma Presidio dei lavoratori Natuzzi a Roma Indetta cabina di regia al Ministero in data 9 maggio
Salta il piano Natuzzi, protesta a Roma Salta il piano Natuzzi, protesta a Roma Sindacati preoccupati per esuberi. Gli aiuti statali non arrivano
"Tardano i fondi statali, 700 lavoratori Natuzzi attendono" "Tardano i fondi statali, 700 lavoratori Natuzzi attendono" Cobas e Usb preoccupati per i ritardi nell'erogazione dei finanziamenti necessari
Natuzzi: riunione della cabina di regia Natuzzi: riunione della cabina di regia Sindacati: "Accelerare approvazione del piano industriale"
Fabbrica Natuzzi ad Altamura, firmato l'accordo Fabbrica Natuzzi ad Altamura, firmato l'accordo Per la cassa integrazione straordinaria
Natuzzi: richiesta di proroga della cassa integrazione Natuzzi: richiesta di proroga della cassa integrazione Per lo stabilimento di Altamura. La posizione del Cobas
Sindacati: "Con nuovo piano è possibile il rilancio della Natuzzi" Sindacati: "Con nuovo piano è possibile il rilancio della Natuzzi" FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil commentano gli ultimi sviluppi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.