anziani
anziani
Scuola e Lavoro

"Bella nonno", gli anziani over 65 a lezione dai giovani studenti

Un progetto nazionale della Confconsumatori di Altamura, insieme all'istituto "De Nora"

Dopo il convegno "Anziano fragile: verso un welfare comunitario", la Confconsumatori di Altamura rientra in un altro progetto nazionale sempre orientato alla terza e quarta età. Si chiama "Bella nonno! Corso di formazione intergenerazionale per anziani attivi.

Un progetto pilota sperimentato in tre scuole italiane in cui i giovani nativi digitali diventano "tutor" dei nonni ultra65enni: generazioni tra loro molto distanti mettono in comune le competenze per diventare consumatori più attivi e consapevoli. Il via è stato dato a Parma nel Convitto Maria Luigia. Le altre scuole coinvolte coinvolte sono il Liceo scientifico Leon Battista Alberti di Minturno (Latina) e l'IISS "Michele De Nora" di Altamura (plesso "Lorusso" in via Serena).

Il 14 ottobre il via. Si comincia con la formazione degli studenti che hanno fatto una specifica formazione. Sono venti gli anziani coinvolti, tutti over 65, che a novembre andranno a lezione.

I moduli tematici saranno cinque e riguardano: alfabetizzazione informatica; gestione delle utenze di energia elettrica e gas; alimentazione e salute; strumenti innovativi di pagamento e di accesso ai servizi bancari; efficienza e sostenibilità dei consumi domestici. Il tutto con un occhio rivolto alle potenzialità di internet, da conoscere e sfruttare in sicurezza.

Ai più giovani, più abituati a navigare online, viene chiesto di accompagnare una generazione spesso diffidente verso le nuove tecnologie. In cambio, i nonni potranno condividere con i loro giovani tutor l'esperienza maturata negli anni. Attraverso laboratori intergenerazionali, infatti, studenti e anziani saranno chiamati a confrontare le esperienze di consumatori in un Paese in cui servizi e mercato sono in continua evoluzione.
  • Anziani
  • Istituto Denora
  • Confconsumatori
Altri contenuti a tema
Anziani: a Rimini il soggiorno marino e termale Anziani: a Rimini il soggiorno marino e termale Si possono presentare le domande. Alcuni posti riservati a "grandi invalidi" del lavoro
Sereni Orizzonti celebra quattro anni di successi Sereni Orizzonti celebra quattro anni di successi Patella: “Un bilancio di soddisfazioni e obiettivi raggiunti”
Associazioni donano una pensilina all'Ospedale della Murgia Associazioni donano una pensilina all'Ospedale della Murgia Installata alla fermata dei bus
"Primavera al cinema", programma per gli anziani "Primavera al cinema", programma per gli anziani Seconda edizione dell'iniziativa. Ingresso gratuito (serve prenotazione)
Anziani e disabilità: stanziati i fondi per i servizi diurni e domiciliari Anziani e disabilità: stanziati i fondi per i servizi diurni e domiciliari La Regione ha stanziato 35 milioni di euro
Buoni servizio per anziani e disabili Buoni servizio per anziani e disabili Stanziati i fondi
Auguri alla signora Antonietta, oggi 105 anni Auguri alla signora Antonietta, oggi 105 anni Una delle persone più longeve di Altamura
Residenza per anziani Sereni Orizzonti: una grande famiglia Residenza per anziani Sereni Orizzonti: una grande famiglia Tre anni di attività. Intervista a Paolo Patella, amministratore e socio unico della RSAA - Casa di riposo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.