disabili
disabili
La città

Barriere architettoniche, nasce lo sportello informativo

Il protocollo d'intesa con C.A.B.A. e Bosco città

Censire e successivamente abbattere quelle barriere architettoniche che nella città di Altamura impediscono una normale vita di società per le persone diversamente abili.

E' quanto stabilito dalla giunta comunale, aderendo al progetto "Cancelliamo una barriera al mese" che prevede, mediante una collaborazione progettuale e comunicativa, di sensibilizzare enti ed associazioni coinvolte dal tema.

Il progetto, che prevede la creazione di uno sportello informativo contro le barriere architettoniche, che serva anche per attivare una verifica delle anomalie segnalate e, in caso di effettiva necessità, suggerire lavori di adeguamento è stato approvato siglando un apposito protocollo d'intesa elaborato dal C.A.B.A. (Comitato Abolizione Barriere Architettoniche) in collaborazione con il Movimento di Cittadinanza attiva "Bosco-Città" e della cooperativa sociale V.i.t.a. che ha offerto gratuitamente la propria sede per la creazione di uno sportello per la raccolta delle segnalazioni.

"Cancelliamo una barriera al mese" ha lo scopo promuovere iniziative permanenti di informazione e di partecipazione della popolazione, per la prevenzione e la cura degli handicap, la riabilitazione e l'inserimento sociale di chi ne è colpito, garantire il diritto alla scelta dei servizi ritenuti più idonei anche al di fuori della circoscrizione territoriale, promuovere il superamento di ogni forma di emarginazione e di esclusione sociale.

Oltre agli interventi diretti ad assicurare l'accesso agli edifici pubblici e privati e ad eliminare o superare le barriere fisiche e architettoniche che ostacolano i movimenti nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, sono importanti anche l'adeguamento delle attrezzature e del personale dei servizi educativi, sportivi, di tempo libero e sociali, ed i provvedimenti che assicurino la fruibilità dei mezzi di trasporto pubblico e privato.
  • Disabili
Altri contenuti a tema
Piano di zona, parte il servizio di taxi sociale Piano di zona, parte il servizio di taxi sociale Per persone non autosufficienti e prive di accompagnatori
Politiche per la casa a favore di anziani soli e famiglie in difficoltà Politiche per la casa a favore di anziani soli e famiglie in difficoltà Si sperimentano progetti di co-abitazione sociale e condomini solidali
Soggiorno marino per persone con disabilità Soggiorno marino per persone con disabilità Entro l'11 agosto si presentano le domande
Buoni servizio disabili e anziani: prorogata scadenza Buoni servizio disabili e anziani: prorogata scadenza Ci sarà tempo fino all’11 ottobre per la presentazione delle domande
Scuole, ripartito servizio di trasporto per diversamente abili Scuole, ripartito servizio di trasporto per diversamente abili Riattivato dalla Città metropolitana di Bari
Malattie rare e bambini fragili, indetta una protesta Malattie rare e bambini fragili, indetta una protesta Manifestazione alla Regione per sollecitare più attenzione e non lasciare sole le famiglie
Disabili, ultimi giorni per iscrizioni al trasporto scolastico Disabili, ultimi giorni per iscrizioni al trasporto scolastico Le domande devono essere presentate entro sabato 31
Oggi il consiglio comunale, in primo piano i servizi di assistenza a minori e anziani Oggi il consiglio comunale, in primo piano i servizi di assistenza a minori e anziani La giunta ha prelevato circa 200.000 euro dal fondo di riserva per recuperare i ritardi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.