
La città
Barriere architettoniche, nasce lo sportello informativo
Il protocollo d'intesa con C.A.B.A. e Bosco città
Altamura - giovedì 31 luglio 2014
12.53
Censire e successivamente abbattere quelle barriere architettoniche che nella città di Altamura impediscono una normale vita di società per le persone diversamente abili.
E' quanto stabilito dalla giunta comunale, aderendo al progetto "Cancelliamo una barriera al mese" che prevede, mediante una collaborazione progettuale e comunicativa, di sensibilizzare enti ed associazioni coinvolte dal tema.
Il progetto, che prevede la creazione di uno sportello informativo contro le barriere architettoniche, che serva anche per attivare una verifica delle anomalie segnalate e, in caso di effettiva necessità, suggerire lavori di adeguamento è stato approvato siglando un apposito protocollo d'intesa elaborato dal C.A.B.A. (Comitato Abolizione Barriere Architettoniche) in collaborazione con il Movimento di Cittadinanza attiva "Bosco-Città" e della cooperativa sociale V.i.t.a. che ha offerto gratuitamente la propria sede per la creazione di uno sportello per la raccolta delle segnalazioni.
"Cancelliamo una barriera al mese" ha lo scopo promuovere iniziative permanenti di informazione e di partecipazione della popolazione, per la prevenzione e la cura degli handicap, la riabilitazione e l'inserimento sociale di chi ne è colpito, garantire il diritto alla scelta dei servizi ritenuti più idonei anche al di fuori della circoscrizione territoriale, promuovere il superamento di ogni forma di emarginazione e di esclusione sociale.
Oltre agli interventi diretti ad assicurare l'accesso agli edifici pubblici e privati e ad eliminare o superare le barriere fisiche e architettoniche che ostacolano i movimenti nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, sono importanti anche l'adeguamento delle attrezzature e del personale dei servizi educativi, sportivi, di tempo libero e sociali, ed i provvedimenti che assicurino la fruibilità dei mezzi di trasporto pubblico e privato.
E' quanto stabilito dalla giunta comunale, aderendo al progetto "Cancelliamo una barriera al mese" che prevede, mediante una collaborazione progettuale e comunicativa, di sensibilizzare enti ed associazioni coinvolte dal tema.
Il progetto, che prevede la creazione di uno sportello informativo contro le barriere architettoniche, che serva anche per attivare una verifica delle anomalie segnalate e, in caso di effettiva necessità, suggerire lavori di adeguamento è stato approvato siglando un apposito protocollo d'intesa elaborato dal C.A.B.A. (Comitato Abolizione Barriere Architettoniche) in collaborazione con il Movimento di Cittadinanza attiva "Bosco-Città" e della cooperativa sociale V.i.t.a. che ha offerto gratuitamente la propria sede per la creazione di uno sportello per la raccolta delle segnalazioni.
"Cancelliamo una barriera al mese" ha lo scopo promuovere iniziative permanenti di informazione e di partecipazione della popolazione, per la prevenzione e la cura degli handicap, la riabilitazione e l'inserimento sociale di chi ne è colpito, garantire il diritto alla scelta dei servizi ritenuti più idonei anche al di fuori della circoscrizione territoriale, promuovere il superamento di ogni forma di emarginazione e di esclusione sociale.
Oltre agli interventi diretti ad assicurare l'accesso agli edifici pubblici e privati e ad eliminare o superare le barriere fisiche e architettoniche che ostacolano i movimenti nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, sono importanti anche l'adeguamento delle attrezzature e del personale dei servizi educativi, sportivi, di tempo libero e sociali, ed i provvedimenti che assicurino la fruibilità dei mezzi di trasporto pubblico e privato.