Sanremo 2018: Baglioni, Hunziker e Favino
Sanremo 2018: Baglioni, Hunziker e Favino
Territorio

Baglioni e Hunziker a Sanremo mangiano pugliese

Il Pane di Altamura protagonista a Casa Sanremo

Il Pallone di Gravina, il Pane di Altamura, la mozzarella di Gioia del Colle e tante altre eccellenze pugliesi saranno protagoniste dal prossimo 4 febbraio a Sanremo nella settimana dedicata alla musica italiana messe in mostra a Casa Sanremo Vitality's, l'area hospitality del Festival della Canzone Italiana, che sarà allestito, come ogni anno, al Palafiori di Sanremo. La Puglia avrà un ruolo di primissimo piano a Casa Sanremo Vitality's, essendo protagonista della cena che chiuderà la settimana sanremese, sabato 10 febbraio. E' il terzo anno consecutivo che la Puglia sarà presente con una delegazione ufficiale, guidata da Elena Brulli, presidente dell'associazione Forme e delegata per la Puglia di Gruppo Eventi, presieduta da Vincenzo Russolillo, patron di Casa Sanremo Vitality's.

"Le serate all'Ariston sono chiaramente la parte più affascinante del festival, ma vi assicuro che è solo una minima parte di quello che accade a Sanremo in quella settimana", ha spiegato questa mattina Elena Brulli nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella sede dell'Assessorato alle Politiche Agroalimentari, affiancata dal vice presidente dell'associazione Forme, Angelo Contaldo, responsabile palco eventi Casa Sanremo. "Durante il giorno avviene tutto al Palafiori, tra interviste, live, showcase, workshop, educational, show cooking e tante altre attività. Sono giornate intense, ricche di emozioni. E chiaramente, come in tutti gli eventi che fanno registrare grandi numeri, è anche un'importante occasione di promozione. Ringrazio l'assessore regionale all'agricoltura Leonardo Di Gioia che anche quest'anno ha voluto rendere ancora più stretto il legame tra la nostra regione e Casa Sanremo, concedendo il patrocinio all'iniziativa. Un doveroso ringraziamento va inoltre agli enti e ai partner che, con il loro sostegno, hanno consentito anche quest'anno di poter riservare uno spazio importante alla nostra regione in uno degli eventi più importanti d'Italia".

"Un pezzo di Puglia da gustare e degustare in occasione dello storico appuntamento annuale sanremese", ha sottolineato l'assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia, a margine della conferenza stampa. "Si tratta di una preziosa occasione per far conoscere e degustare la bontà e la qualità dei nostri prodotti a marchio Puglia, in un fuori evento della manifestazione canora sanremese, attenzionata da visitatori provenienti da tutto il mondo. La Regione Puglia sostiene attività promozionali di questo tipo come azioni strategiche utili a valorizzare la cultura, la storia, l'enogastronomia della nostra regione. E questo al fine di dare quanta più visibilità ai nostri produttori e, naturalmente, a tutto il nostro territorio".

Tra gli enti che hanno maggiormente sostenuto la delegazione pugliese a Casa Sanremo c'è la Confcommercio, che promuoverà il progetto "Mangia la Cultura". "Grazie all'eccezionale vetrina offertaci da Casa Sanremo potremo promuovere questo esclusivo progetto su tutto il territorio nazionale", ha detto il presidente di Confcommercio Provincia Bari-Bat, Sandro Ambrosi, presente alla conferenza stampa insieme al vice presidente Vito D'Ingeo, al direttore Leo Carriera e il delegato allo sviluppo del territorio Vito Abrusci. "Rappresenta un'imperdibile opportunità per il turista che voglia scoprire da vicino tutto il fascino dei tesori del territorio pugliese e della sua storia, attraverso un viaggio emozionale veicolato della nostre irresistibili tipicità enogastronomiche e culturali. Il connubio di cultura, tradizione ed enogastronomia che riusciamo ad offrire attraverso Mangia la Cultura, infatti, è unico e credo sia quello vincente per lasciare nella mente dei turisti e di chiunque ci venga a trovare in Puglia ricordi indelebili, capaci di convincerli a tornare volentieri. Un'iniziativa-volàno per il nostro territorio ed una scommessa di successo per il turismo dell'intera regione".

A Casa Sanremo quest'anno ci sarà anche l'associazione "Cuore della Puglia", con i Comuni di Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge e Cellamare. "I Comuni di Acquaviva, Cassano e Cellamare, in rappresentanza dell'associazione Cuore della Puglia", ha aggiunto Davide Carlucci, presidente dell'associazione nonché sindaco di Acquaviva delle Fonti, "hanno deciso di essere presenti nella capitale canora d'Italia per promuovere le specialità enogastronomiche e le bellezze della nostra terra proprio attraverso una canzone, "Noi siamo il Cuore della Puglia". Il brano, cantato dall'attore Paolo Sassanelli, è un inno ai nostri paesi, tesori della Puglia centrale da scoprire: le nostre eccellenze, come il vino primitivo, l'olio extravergine d'oliva, il cece nero, la cipolla Rossa, stanno conquistando il mondo intero. È importante dunque far conoscere meglio quali dove nasce una parte importante dell'Italian Lifestyle".

La delegazione pugliese a Casa Sanremo sarà dunque composta dai rappresentanti di Enti e aziende partner: Confcommercio Bari-Bat, con la focaccia barese del Consorzio della focaccia barese, la Pasta Marella, il vino delle Tenute Chiaromonte, la frutta di "Natura e qualità", il Mandorlaccio di Berardi e poi, dal Presidio Slow Food, il sospiro di Bisceglie, il "pallone" di Gravina e la cipolla rossa e il cece nero dell'azienda agricola Iannone Anna; Associazione "Cuore della Puglia", con le Cantine Di Gioia di Cellamare, Asc Ferventazione; Consorzio "Peranzana Alta Daunia" di Torremaggiore con il presidente Severino Carluccio e il suoi olio e liquore amaro; "La Golosa di Puglia", con Pasquale Cinieri, accompagnato dallo chef testimonial Stefano Callegaro. Previsti, inoltre, due ospiti: la famosa porchetta di Ariccia, prodotto Igp del Lazio, di "Cioli Egidio", e il Cardoncello di Castelluccio del Gruppo Castelluccio di Senise, che sarà presente anche il 7 febbraio nello spazio dedicato alla Basilicata
  • Pane di Altamura
Altri contenuti a tema
Il pane nell'arte contemporanea Il pane nell'arte contemporanea Aperta la mostra nella chiesa di Santa Croce
AgriNatale Mercato contadino, due giorni dedicati alla gastronomia locale AgriNatale Mercato contadino, due giorni dedicati alla gastronomia locale Protagonista la lenticchia Igp
Panificatori altamurani a Venezia per evento turistico Panificatori altamurani a Venezia per evento turistico Iniziativa del Comune organizzata per giornata mondiale del pane
Giornata mondiale del pane: ad Altamura dal 16 al 20 ottobre 2024 Giornata mondiale del pane: ad Altamura dal 16 al 20 ottobre 2024 Antichi forni e pani della tradizione al centro dell'attenzione
Con pane e Nutella anche Altamura al G7 Con pane e Nutella anche Altamura al G7 Il gustoso binomio al centro media alla Fiera del Levante
Times di Londra sceglie 10 città pugliesi da visitare: Altamura c'è Times di Londra sceglie 10 città pugliesi da visitare: Altamura c'è Una selezione delle località non "aggredite" dal turismo di massa
Per tre giorni è festa del "pane nostro" Per tre giorni è festa del "pane nostro" In concomitanza con le celebrazioni per Sant'Irene
"Made in Murgia": i prodotti di qualità fanno la differenza "Made in Murgia": i prodotti di qualità fanno la differenza Convegno nella Fiera di San Giorgio. Con Lucia Forte (consorzio pane Altamura Dop)
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.