Bambini
Bambini
Scuola e Lavoro

Aumenta la povertà educativa, troppi bambini restano indietro

Un piano regionale per contrastare il fenomeno, in peggioramento

La Regione Puglia ha approvato il primo documento di indirizzo per una strategia regionale per il contrasto delle povertà educative. Il documento parte da dati statistici di recente diffusi da Istat e dagli indicatori che concorrono a determinare l'indice di povertà educativa elaborato da Save The Children per suggerire e orientare le direttrici di intervento e le scelte di investimento del governo regionale, anche alla luce della programmazione dei fondi ordinari e dei fondi strutturali del periodo 2021-2027.

La povertà educativa indica l'impossibilità per i minori di apprendere, sperimentare, sviluppare capacità, talenti e aspirazioni. Con l'emergenza Covid c'è stato un peggioramento della situazione.

Il documento, elaborato da vari assessorati, si muove su più fronti:
  • investimenti sia infrastrutturali che sui servizi e gli aiuti immateriali;
  • interventi volti a potenziare l'offerta didattica, formativa e quella socio-educativa e culturale complementare;
  • interventi per sostenere le famiglie più fragili o con articolati bisogni di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro;
  • interventi per lo sviluppo di nuova economia sociale e nuova economia culturale che, avvalendosi di una sinergia con il terzo settore e le nuove professioni, completi la filiera orizzontale di servizi per la didattica, per l'inclusione sociale, per l'integrazione culturale e per il tempo libero.
Quattro le linee d'intervento prioritario: l'estensione del tempo prolungato a tutta la scuola per l'infanzia e progressivamente alla scuola primaria, con l'adeguamento delle strutture e dei servizi necessari per sostenere il tempo pieno (servizio mensa, trasporti, ecc..); la piena attuazione in Puglia della cosiddetta "Riforma 0-6" con la rete dei Poli per l'infanzia e l'incremento dell'offerta di posti-nido per i bambini 0-2 anni; la prosecuzione della battaglia contro la dispersione scolastica sia nella scuola che nella formazione professionale..

Il tasso di dispersione scolastica in Puglia risulta pari al 17,9% di tutti gli alunni e gli studenti dei tre cicli scolastici dalla scuola primaria alla scuola secondaria superiore, contro un 13,5% di media nazionale.

Il quadro complessivo di investimenti e di interventi che ne viene fuori è poderoso, con una prima stima di fabbisogno finanziario di oltre 1,4 miliardi di euro in 5 anni, di cui circa la metà, cioè 660 milioni di euro per uno straordinario piano di investimenti infrastrutturali in edilizia scolastica e per il piano nidi che, non a caso, costituiscono già due priorità sia nel PNRR a valere sul Recovery Fund, sia nella bozza di Accordo di Partenariato per il POR 2021-27 a valere su FESR e FSE. Con questo documento la Puglia segna il percorso da affrontare per il contrasto alle povertà educative sul piano regionale ma anche a livello nazionale con il Governo e le altre Regioni, insieme al partenariato economico-sociale ed il terzo settore.
  • Bambini
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Borse di studio in scuole superiori, si presentano le domande Borse di studio in scuole superiori, si presentano le domande A partire dal 24 aprile, sulla piattaforma regionale
Centri diurni per minori, aperti i termini per le convenzioni Centri diurni per minori, aperti i termini per le convenzioni Avviso del Comune
Approvato il calendario scolastico regionale per l'anno 2025-2026 Approvato il calendario scolastico regionale per l'anno 2025-2026 Ad Altamura due nuovi Istituti comprensivi
Medicina genetica: test gratuiti a neonati per diagnosi precoce Medicina genetica: test gratuiti a neonati per diagnosi precoce In Puglia è possibile con il servizio sanitario pubblico
S'insedia il nuovo consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi S'insedia il nuovo consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi Eletta una sindaca
Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande I beneficiari saranno 913. I dati
Sport per tutti: arriva l'aiuto alle famiglie in difficoltà Sport per tutti: arriva l'aiuto alle famiglie in difficoltà Approvata una legge regionale
Iscrizioni scuola: i dati sulle scelte degli studenti Iscrizioni scuola: i dati sulle scelte degli studenti Per le secondarie di secondo grado
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.