Palazzo di Città
Palazzo di Città
Politica

Assunzioni Servizio tributi: il centro sinistra attacca

E annuncia il possibile ricorso alle autorità di controllo

La convocazione di un Consiglio comunale stenta ad arrivare, nonostante sia passata molta acqua sotto i ponti dall'ultima assemblea. I lavori d'Assise dovrebbero aprirsi su un tema assai scottante: assunzioni e costi del nuovo servizio di riscossione attivato dal Comune di Altamura. Di fronte alla lentezza della macchina amministrativa, il centro sinistra (Partito Democratico – Sinistra ecologia e libertà – Movimento Aria Fresca – Altamura con Piglionica) attacca e protocolla presso gli uffici del Comune una interpellanza urgente sulla questione in merito.

Si parte con la specificazione dei fatti: il servizio di accertamento e riscossione dei tributi comunali è stato affidato dall'amministrazione Stacca ad un'azienda esterna, la "Servizi Locali s.p.a.". Il contratto avrà la durata di cinque anni per un costo di € 1.285.000. L'azienda gestirà il controllo su diverse imposte comunali: Ici/Imu, Tosap, Tarsu/Tares, imposta affissioni/pubblicità. Sulle assunzioni operate dalla azienda per il personale nella sede di città in via Marmolada, si sono alzate polemiche sulla base di voci che affermavano, tra gli assunti, nomi di fedelissimi del sindaco e figli di consiglieri e persone vicine al sindaco e all'amministrazione in carica, "tanto da far ipotizzare l'ennesima parentopoli, l'ennesima beffa ai danni degli altamurani", scrive il centro sinistra.

L'interpellanza verte sui punti cardini della questione: sono stati rispettati tutti gli indirizzi richiamati nel contratto sottoscritto e, soprattutto, i principi minimi a cui si deve ispirare un'amministrazione pubblica, vale a dire trasparenza, imparzialità, efficienza, economicità? Il soggetto affidatario ha comunicato agli uffici comunali l'elenco dettagliato del personale assunto come previsto dal relativo contratto? Le unità del personale assegnato sono dotate delle specifiche competenze richieste dal contratto, quali procedure sono state adottate per la selezione del personale? È possibile rendere pubblici i nominati dei neoassunti, trattandosi di personale impegnato nell'espletamento di un servizio pubblico e retribuito con risorse pubbliche?

Inoltre si chiedono le ragioni per le quali sono stati praticamente soppressi gli uffici tributi/affissione comunali e, soprattutto, le ragioni della esternalizzazione di questi importanti e delicati servizi comunali "in quanto, anziché determinare un risparmio di spesa, sembra esserci un ulteriore spreco di risorse pubbliche comunali (quasi 300mila euro all'anno di spesa) finalizzato, con "mirate" assunzioni, se dovessero essere confermate le voci, ad accontentare amici e parenti dell'Amministrazione Stacca. Invece, con un piano di lavoro straordinario, con l'aggiornamento dei software di gestione, quindi con poche decine di migliaia di euro, il medesimo servizio poteva continuare ad essere svolto dal personale comunale in servizio".

E annunciano: "Ove le risposte non dovessero arrivare e non dovessero fornire le necessarie garanzie, non esiteremo a porre in essere altre iniziative, rivolgendoci ad altre Autorità di controllo e di verifica dell'operato di pubblici amministratori".
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.