.jpg)
La città
Assistenza sociale, il Comune stanzia 100mila euro
Somma prelevata dai Fondi di Riserva. Preoccupante la situazione economica altamurana
Altamura - lunedì 17 dicembre 2012
Un quadro preoccupante sulla situazione economica altamurana. È quanto si mette in evidenza in una determina di giunta comunale (n. 127 del 12/12/12) che prevede lo stanziamento di 100mila euro ad integrazione dei fondi per l'assistenza sociale, una cifra prelevata dai Fondi di Riserva. Interi settori della produzione, del salotto e di altri beni di consumo e dello stesso terziario sono ormai chiusi e hanno determinato in questi ultimi tempi una congiuntura economica "diversa dalle precedenti, producendo fenomeni di nuove povertà".
Una crisi economica, dunque, che tocca molti altamurani e che, secondo quanto si legge nel documento, sulla base del giudizio di esperti e analisti economici, sarebbe solo all'inizio. Nel nostro Comune si è presentata già con dimensioni eccessive rispetto al passato, determinando un livello di produzione piuttosto basso o addirittura in alcuni settori inesistente e un tasso di disoccupazione estremamente elevato.
Al momento, l'Amministrazione non garantisce alternative e progettualità per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro, e fa fronte alle esigenze delle fasce bisognose con il riconoscimento di un emolumento economico, "dando la priorità alle famiglie con figli minori a carico e a quelle non in grado di soddisfare il pagamento delle pigioni o di altre spese di economia domestica per lo stato di attuale grave crisi economica o per la perdita del posto di lavoro".
Una crisi economica, dunque, che tocca molti altamurani e che, secondo quanto si legge nel documento, sulla base del giudizio di esperti e analisti economici, sarebbe solo all'inizio. Nel nostro Comune si è presentata già con dimensioni eccessive rispetto al passato, determinando un livello di produzione piuttosto basso o addirittura in alcuni settori inesistente e un tasso di disoccupazione estremamente elevato.
Al momento, l'Amministrazione non garantisce alternative e progettualità per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro, e fa fronte alle esigenze delle fasce bisognose con il riconoscimento di un emolumento economico, "dando la priorità alle famiglie con figli minori a carico e a quelle non in grado di soddisfare il pagamento delle pigioni o di altre spese di economia domestica per lo stato di attuale grave crisi economica o per la perdita del posto di lavoro".