Disabili gravissimi
Disabili gravissimi
Associazioni

Assegni di cura, i disabili non possono più aspettare

Appello delle associazioni per le malattie rare e Anffas

Sulla questione degli assegni di cura, grido di allarme delle Associazioni Anffas Puglia e della rete regionale A.Ma.Re (malattie rare) della Puglia. "Nell'oggettiva impossibilità di impostare un nuovo bando fino alla fine dell'Emergenza COVID-19, chiedono alle Istituzioni di non abbandonare in una situazione drammatica le famiglie pugliesi dei disabili gravissimi non autosufficienti", scrivono.

Cinque i punti proposti:
  • dare immediata continuità al bando 2018-2019 a far tempo dall' 1.1.2020 fino al 31.12.2020 e comunque fino al termine dell'emergenza COVID -19, qualora la stessa dovesse perdurare oltre l'anno in corso, per " la platea dei disabili gravissimi riconosciuti nella graduatoria del bando (come è avvenuto per il bando 2017), vale a dire non solo per coloro qualificati come "ammessi e finanziati" ma anche per coloro che sono stati "ammessi e non finanziati";
  • riconoscere a tutti i disabili gravissimi pugliesi (ammessi e finanziati e ammessi e non finanziati) l'importo dell'assegno di cura di 900 €, senza alcuna distinzione di importo;
  • procedere con celerità alla sua liquidazione, sulla base della sola presentazione o invio del certificato di esistenza in vita del beneficiario;
  • prevedere l'apertura di una sola finestra per i nuovi casi (insieme agli aggravamenti che possono essere intervenuti nel corso degli ultimi 17 mesi) che dovrebbero seguire la procedura delle valutazioni UVM ed essere inseriti tra i beneficiari (se riconosciuti ammissibili);
  • informare, con rapporti bimestrali, le Associazioni del Tavolo dell'andamento delle liquidazioni e dei dati disponibili per il monitoraggio della misura dell'Assegno di Cura, ivi compresi i decessi determinati dal Covid-19, oltre che per raccogliere segnalazioni di eventuali criticità.
"Basta aspettare!", concludono.
  • Disabilità
  • sanità
Altri contenuti a tema
Anziani e disabilità: stanziati i fondi per i servizi diurni e domiciliari Anziani e disabilità: stanziati i fondi per i servizi diurni e domiciliari La Regione ha stanziato 35 milioni di euro
Assistenza primaria, brusco stop da Regione Puglia Assistenza primaria, brusco stop da Regione Puglia Cancellato l’Accordo Integrativo del 2007. Possibile riduzione dei servizi presso gli studi dei medici di famiglia
Pronto soccorso: stipendi più alti per medici e operatori Pronto soccorso: stipendi più alti per medici e operatori Firmato accordo tra Regione e sindacati
Buoni servizio per anziani e disabili Buoni servizio per anziani e disabili Stanziati i fondi
Sanità: approvati nuovi "day service" con prenotazione unica Sanità: approvati nuovi "day service" con prenotazione unica Per oncologia, malattie neurodegenerative, disturbi della nutrizione e disforia di genere
In aumento le aggressioni al personale sanitario In aumento le aggressioni al personale sanitario In Puglia: i dati e le contromisure
Cardiologie aperte: consulti telefonici in ospedale Cardiologie aperte: consulti telefonici in ospedale La Asl aderisce
Concorsi regionali per 3.000 infermieri e oss Concorsi regionali per 3.000 infermieri e oss Saranno indetti da Asl Bari e Policlinico di Foggia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.