Parco nazionale Alta Murgia
Parco nazionale Alta Murgia
Territorio

"Aspettando Mediterre 2012", iniziative per promuovere il territorio

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia da scenario. Eventi dal 7 al 22 gennaio

Ha inizio oggi, 7 gennaio, il programma "Aspettando Mediterre 2012" che si terrà presso il Parco Nazionale dell'Alta Murgia e si protrarrà fino al 22 gennaio, coinvolgendo le città di Andria, Minervino Murge, Cassano, Altamura, Gravina in Puglia, Ruvo e Corato.

L'iniziativa è promossa dalla Regione Puglia con l'Ente Parco, in collaborazione con la Federparchi e ha il fine di divulgare, promuovere e valorizzare il patrimonio ambientale dell'area protetta. Gli eventi si svolgeranno presso masserie, agriturismi ed aziende agro-zootecniche operanti nel territorio del Parco, veri cuori pulsanti dell'area protetta. Il coinvolgimento di questi interpreti del territorio punterà sugli approfondimenti legati a tematiche di grande importanza per lo stesso Parco quali "l'Evoluzione del Paesaggio", il "Rapporto tra Parchi e Turismo" ed il "Ruolo delle Steppe" e per fornire una "soluzione possibile" alle crisi ambientali. Aspettando Mediterre nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia sarà quindi la prima risposta alle questioni in discussione durante "Mediterre 2012" che si svolgerà a Bari dal 29 gennaio al 5 febbraio. Sono previste visite guidate, convegni e workshop, degustazioni gratuite assistite e laboratori, concerti, spettacoli, e soprattutto informazione "verde".

Nello specifico domenica 15 gennaio toccherà all'agro di Altamura e Gravina essere da sfondo al progetto. Saranno organizzati laboratori (latte, pasta fresca, legumi, piante), escursioni in mountain bike, spettacoli e visite guidate (Pulicchio di Gravina e lago S. Giuseppe) presso la Azienda Agrituristica Madonna dell'Assunta. Per il programma dettagliato consultare il sito http://aspettandomediterre.parcoaltamurgia.it/

  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Si tiene il corso nazionale del Club alpino italiano
BioDiversa fino a domenica 11 maggio BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.