
La città
"Asini in agricoltura", un progetto finanziato dalla Regione Puglia
Si attuerà ad Altamura in un fondo rustico confiscato alla criminalità. Stanziati 883mila euro
Altamura - venerdì 29 marzo 2013
9.49
Si aggiungono altri tre progetti ai dieci già finanziati dalla Regione Puglia miranti al recupero e il riuso sociale di beni confiscati alla criminalità organizzata nell'ambito dell'iniziativa Libera il Bene. Tra questi vi è il progetto presentato dalla nostra città.
Un fondo rustico, in contrada Graviscella e di circa 111mila metri quadri di superficie, confiscato anni addietro alla criminalità, accoglierà persone in condizione di svantaggio (ex detenuti, ex tossicodipendenti) inserite in attività socialmente utili. Nello specifico, si costituirà una azienda agricola rispondente alle linee guida del piano di lavoro definito dal Comune di Altamura e dalla Comunità "Oasi 2 Onlus".
''Asini in agricoltura: gli ultimi della classe al servizio della ricerca e dello sviluppo del territorio murgiano'', è il titolo del progetto che vede l'onoterapia utile ai fini sociali e didattici. Lo stanziamento complessivo è di 833.335 Euro di cui 750.000 di quota PO FESR e 83.335 di quota di cofinanziamento comunale.
"E' evidente, - scrive in una nota il coordinatore Sel, S. Lospalluto - che in questo periodo di crisi economica, in cui i soggetti socialmente più deboli si trovano a fronteggiare notevoli difficoltà nel reinserimento lavorativo e sociale, questa non può che essere un'ottima notizia per la nostra comunità. Fondere il tema della legalità con quello del lavoro ci porta, grazie alla Regione Puglia, a parlare di buone pratiche di partecipazione e di buona politica. Di questo non possiamo che essere fieri".
Un fondo rustico, in contrada Graviscella e di circa 111mila metri quadri di superficie, confiscato anni addietro alla criminalità, accoglierà persone in condizione di svantaggio (ex detenuti, ex tossicodipendenti) inserite in attività socialmente utili. Nello specifico, si costituirà una azienda agricola rispondente alle linee guida del piano di lavoro definito dal Comune di Altamura e dalla Comunità "Oasi 2 Onlus".
''Asini in agricoltura: gli ultimi della classe al servizio della ricerca e dello sviluppo del territorio murgiano'', è il titolo del progetto che vede l'onoterapia utile ai fini sociali e didattici. Lo stanziamento complessivo è di 833.335 Euro di cui 750.000 di quota PO FESR e 83.335 di quota di cofinanziamento comunale.
"E' evidente, - scrive in una nota il coordinatore Sel, S. Lospalluto - che in questo periodo di crisi economica, in cui i soggetti socialmente più deboli si trovano a fronteggiare notevoli difficoltà nel reinserimento lavorativo e sociale, questa non può che essere un'ottima notizia per la nostra comunità. Fondere il tema della legalità con quello del lavoro ci porta, grazie alla Regione Puglia, a parlare di buone pratiche di partecipazione e di buona politica. Di questo non possiamo che essere fieri".