parco nazionale alta murgia
parco nazionale alta murgia
Politica

Aria Fresca, “dite la vostra sul Piano e sul Regolamento del Parco”

Il Sindaco avrebbe inviato una nota a tutti i consiglieri comunali. Le proposte saranno inoltrate a Stacca entro il 6 settembre

Il Movimento cittadino Aria Fresca ha diffuso una nota in cui comunica che il sindaco Mario Stacca avrebbe inviato a tutti i consiglieri comunali di Altamura una nota con la quale invita gli stessi consiglieri a far pervenire eventuali osservazioni sulla proposta di Piano e di Regolamento del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Le osservazioni potranno essere inoltrate entro il prossimo 6 settembre, "dovendo l'Amministrazione esprimersi in merito nelle sedi competenti". Pubblichiamo di seguito l'intero comunicato.

Quasi due mesi fa, appresa la notizia dell'adozione da parte del consiglio direttivo dell'Ente Parco dell'Alta Murgia della proposta di Piano e di Regolamento del Parco e pur apprezzando la circostanza che si fosse consumato un passaggio fondamentale nella vita del Parco dell'Alta Murgia, abbiamo rilevato (leggi il comunicato) come l'intero processo di definizione di tali norme e contenuti sia avvenuto senza il coinvolgimento delle popolazioni che nel Parco vivono e operano. Piano e Regolamento del Parco sono arrivati "a scatola chiusa" presso i vertici delle istituzioni locali, per il loro parere, e alla Regione ed al Ministero per l'approvazione definitiva. Abbiamo auspicato un rapido cambio di rotta in modo da consentire ai cittadini (associazioni, comitati e movimenti che hanno difeso e fatto conoscere la nostra terra, agricoltori ed allevatori della Murgia, istituzioni culturali, organizzazioni del mondo economico e produttivo) di conoscere, esaminare, apprezzare o rivedere, migliorare insieme alle istituzioni le norme che sono in questo momento in fase di approvazione. In particolare, abbiamo proposto che ogni Amministrazione dei Comuni ricadenti nel Parco organizzi momenti pubblici di conoscenza e confronto sui contenuti di Piano e Regolamento, in modo che ogni istituzione locale possa poi sintetizzare le proprie valutazioni all'interno della Comunità del Parco.

A distanza di quasi due mesi, le nostre sollecitazioni sono state in parte recepite. Al nostro consigliere comunale Enzo Colonna ed a tutti i consiglieri comunali di Altamura è stata recapitata un paio di giorni fa, 26 agosto, una nota del Sindaco Stacca - di recente designato tra i cinque componenti del Consiglio direttivo dell'Ente Parco nominati dalla Comunità del Parco, composta dai comuni ed enti territoriali interessati dal Parco - con la quale si invitano i consiglieri a fare pervenire eventuali osservazioni in tempi congrui e comunque non oltre il 6 settembre p.v. dovendo l'Amministrazione procedere ad esprimersi in merito nelle sedi competenti. La prima sede competente è sicuramente la Comunità del Parco chiamata ad esprimere un parere sulla proposta di Piano e di Regolamento.

Siamo felici di questa pur minima (formale) apertura, anche se avremmo preferito, perché più utili e coinvolgenti, che fossero organizzati momenti pubblici di informazione, di conoscenza e di confronto. Vogliamo comunque approfittare di questa finestra partecipativa che siamo riusciti a conquistarci. I tempi sono pure stretti. Invitiamo chi sia interessato, chi abbia competenze, idee o proposte, a visionare la documentazione che compone le due proposte di Piano e di Regolamento. Sarà nostra cura raccogliere tutte le proposte pervenute e girarle entro la data dei 6 settembre al Sindaco.

  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Ente parco
  • Movimento cittadino aria fresca
  • Sindaco Mario Stacca
Altri contenuti a tema
BioDiversa Da domenica 27 aprile BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Parco dell'Alta Murgia, la prospettiva dei crediti di carbonio Parco dell'Alta Murgia, la prospettiva dei crediti di carbonio Per la gestione sostenibile delle aree boschive
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.