Agricoltura e aree protette
Agricoltura e aree protette
Territorio

"Aree protette ed agricoltura: un binomio possibile?"

Seminario all'interno del Progetto "Gestione sostenibile del territorio agro-forestale". Per salvaguardare l'ambiente della nostra Puglia

Venerdì 28 maggio alle ore 19.30 si è avviato nella Sala Consiliare del Palazzo di Città di Altamura un interessante seminario sul tema: "Aree protette ed agricoltura: un binomio possibile", facente parte del progetto ammesso a finanziamento dalla Provincia di Bari-Servizio Formazione Professionale, Pubblica Istruzione e Sport, nell'ambito del FSE POR Puglia 2007-2013 ASSE IV Capitale Umano – Avviso n. BA/8/2009 "Informazione e sensibilizzazione in materiasi sostenibilità ambientale" – Pregetto "Gestione sostenibile del territorio agro-forestale". A relazione c'è stato il Dott. Giuseppe Ruggiero del Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi agro-zootecnici e forestali (PROGESA) dell'Università di Bari, a cui sono seguiti interventi programmati del Dott. Antonio Di Concilio (Direttore Coldiretti Puglia), del Dott. Pasquale Lorusso (Direttore del GAL Terre di Murgia) e dell'Ing. Domenico Fiore (Direttore GAL Murgia più).

Dall'incontro è emerso che a livello nazionale, il territorio pugliese è uno dei più vulnerabili all'erosione del suolo, anche per il fatto che negli ultimi anni si sono verificati sempre più di frequente incendi. Ma non è il solo motivo. Lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali non rinnovabili e un progressivo abbandono delle campagne sono altri fattori che portano all'indebolimento del nostro suolo. Ovviamente tutto ciò determina conseguenze negative sulla biodiversità, sulla fertilità del suolo, sull'assetto idrogeologico e sull'identità del paesaggio. Il progetto nasce, dunque, dall'esigenza di informare e aggiornare gli operatori del settore agroforestale e l'intera cittadinanza della Provincia di Bari e di alcuni comuni in materia di sostenibilità ambientale in modo da rendersi capaci di operare in un'ottica di salvaguardia delle risorse ambientali (ad esempio acqua, suolo, ecc.) e delle energie non rinnovabili, della valorizzazione dei siti e delle aree naturalistiche.

Il progetto ha come obiettivo quello di fornire competenze tecnico-scientifiche relative ai settori della tutela dell'ambiente, della pianificazione del territorio agroforestale, dello sviluppo rurale, con particolare riferimento alla gestione sostenibile e alla valorizzazione delle risorse naturali che caratterizzano i sistemi agroforestali del territorio pugliese. Il seminario di Altamura (Azione 2 del progetto) rientra all'interno di un ciclo di incontri con diverse tematiche: dall'inquinamento del suolo al compostaggio; dai parchi naturali alla gestione della risorsa idrica; dalla tutela del paesaggio alle opportunità di sviluppo. Ogni seminario raggruppa una serie di città: ad esempio quello altamurano sulle aree protette, oltre ad Altamura, ingloba Bitonto, Monopoli e Spinazzola. Il progetto è composta da Azione I: Interventi Formativi, Azione 3: Campagna di comunicazione, informazione e sensibilizzazione, Azione 4: Realizzazione di materiale informativo/divulgativo.

Sono intervenuti al seminario il Sindaco Mario Stacca, il Dott. Gianvincenzo De Miccolis Angelini (Presidente dell'Associazione Terranostra Puglia), il Prof. Martino Pastore (Presidente del CRSA Basile Caramia); a moderare, l'Ing. Roberto De Petro, giornalista di Telenorba "Agri 7".
  • Seminario
  • Agricoltura
  • Aree protette
  • Gestione sostenibile del territorio agro-forestale
Altri contenuti a tema
Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Avviso del Comune per raccogliere manifestazioni di interesse
Agricoltura pugliese torna a crescere Agricoltura pugliese torna a crescere Bilancio 2024. La relazione annuale della Banca d'Italia
Gli effetti della siccità sull'agricoltura Gli effetti della siccità sull'agricoltura La situazione in Puglia nel comunicato della Coldiretti
Pericolo di incendi per seminativi, agricoltori lanciano allarme Pericolo di incendi per seminativi, agricoltori lanciano allarme La Cia chiede misure di prevenzione
Giovani agricoltori: pubblicato il bando per gli aiuti Giovani agricoltori: pubblicato il bando per gli aiuti E' possibile presentare le domande di sostegno
Contrasto alla xylella: obbligo di lavorazioni del terreno Contrasto alla xylella: obbligo di lavorazioni del terreno Il provvedimento della Regione riguarda anche Altamura
Aumentano gli orti didattici e urbani, anche in affitto Aumentano gli orti didattici e urbani, anche in affitto Coldiretti Puglia fa il punto della situazione
Regione ribadisce: "tributo di bonifica si deve pagare" Regione ribadisce: "tributo di bonifica si deve pagare" Invece in Consiglio approvata mozione per sospenderlo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.