Salotti
Salotti
Territorio

Approvata la Zes Adriatica, c'è anche la zona industriale di Altamura

I commenti della sindaca Melodia e del consigliere Enzo Colonna

"L'approvazione in giunta regionale del piano strategico della Zes è l'ulteriore tassello di un iter che vede coinvolta l'area murgiana e in particolare la zona industriale di Altamura. E' un'opportunità di crescita per il tessuto imprenditoriale altamurano. L'impegno meticoloso e costante del consigliere regionale Enzo Colonna ha reso possibile questo risultato. Aspettiamo il passaggio definitivo con l'approvazione da parte dei ministeri".

Questo il commento della sindaca di Altamura Rosa Melodia alla conclusione dell'iter regionale per il riconoscimento della Zona Economica Speciale Interregionale Adriatica (Puglia-Molise).

Come si ricorderà la ZES Adriatica insieme alla Zes Jonica costituisce una delle due macroaree geografiche del territorio regionale, collegate a una o più aree portuali, per le quali sono previste specifiche misure (benefici fiscali, incentivi, semplificazioni amministrative) finalizzate a creare un contesto orientato alla crescita di imprese, all'attrazione di investimenti, all'incremento di scambi commerciali ed export.

Con il via libera dato dalla Giunta regionale al Piano Strategico della ZES Adriatica (che comprende anche i territori della Regione Molise) non manca, ora, nient'altro se non l'approvazione da parte dei Ministeri competenti per il varo definitivo di questa grande opportunità.

"La ZES Adriatica, ricordo, è connessa, per quanto riguarda la Puglia, ai porti di Manfredonia, Barletta, Bari, Molfetta, Monopoli e Brindisi (nonché agli snodi logistici degli aeroporti di Bari, Brindisi e Foggia, dell'interporto regionale della Puglia, della piattaforma logistica di Incoronata) e comprende superfici pari a circa 2889 ettari" ha spiegato il consigliere Enzo Colonna.

Territorio che comprende anche le arre produttive Gravina ovvero l'intera zona artigianale e di Altamura (183,50 ettari della zona industriale che insiste sulla strada statale 96 per Gravina) che ora avranno una corsia preferenziale nel trasporto merci avendo un collegamento diretto con i principali porti pugliesi.

"L'inserimento dell'area murgiana (con i Comuni di Altamura e Gravina in Puglia, cui si potranno aggiungere anche aree di altri comuni grazie alla previsione, contenuta nel Piano Strategico, di estendere le zone già perimetrate, pari a 2628 ettari, con ulteriori 261 ettari circa che saranno individuati a seguito di un avviso pubblico rivolto ai comuni) all'interno della ZES Adriatica rappresenta certamente un importante traguardo raggiunto da questo territorio sotto il profilo di una aggiornata prospettiva di sviluppo economico, che consentirà di attrarre investimenti e di creare nuova impresa e occupazione" ha spiegato il consigliere regionale Enzo Colonna che ha seguito l'intero procedimento regionale collaborando con gli uffici tecnici dei Comuni e con le associazioni e le organizzazioni del mondo imprenditoriale (CNA - Area Metropolitana di Bari, Confesercenti - Terra di Bari, Confcommercio - Delegazione di Altamura, Apulia Fashion Makers, Copim).

Per l'Alta Murgia e per Gravina e Altamura in particolare si aprono nuovi scenari: "I progetti già ci sono dobbiamo solo limarli e candidarli a finanziamento". Concluso il procedimento regionale ora toccherà attendere l'approvazione definitiva da parte dei Ministeri competenti.
  • Regione Puglia
  • Imprese
  • Zona industriale
Altri contenuti a tema
Gielle celebra 60 anni di eccellenza nella sicurezza antincendio Gielle celebra 60 anni di eccellenza nella sicurezza antincendio Grande evento: annullo filatelico, nuovo conio e ospiti da tutto il mondo
Zona industriale: via libera a completamento infrastrutture Zona industriale: via libera a completamento infrastrutture Per opere idriche e fognarie
Sviluppo del territorio, le opportunità per le imprese Sviluppo del territorio, le opportunità per le imprese Un convegno sulla Zes (zona economica speciale) e sui Pia (agevolazioni)
COFIDI.IT: finanziamenti garantiti erogati in Puglia pari a 89,9% COFIDI.IT: finanziamenti garantiti erogati in Puglia pari a 89,9% Assemblea ordinaria dei soci approva bilancio 2024
Area industriale, una parte ancora senza acqua e fogna Area industriale, una parte ancora senza acqua e fogna In corso la conferenza di servizi per i pareri
Agevolazioni allo sviluppo, aumenta numero imprese Agevolazioni allo sviluppo, aumenta numero imprese Le novità in una delibera della Regione
Agevolazioni alle imprese: la situazione in Puglia Agevolazioni alle imprese: la situazione in Puglia Tutti i dati
Riprende il dialogo tra Comune e associazioni categoria Riprende il dialogo tra Comune e associazioni categoria Cantieri in città: chiesti i ristori per le imprese
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.