Ricovero in ospedale
Ricovero in ospedale
Ospedale e sanità

Appello per i dializzati pugliesi

Lettera dell’Aned ai candidati presidnete alle regionali

Da Tonino Santoro responsabile dell'Associazione Nazionale Emodializzati - Dialisi e Trapianto, riceviamo una nota indirizzata ai tre candidati alla Presidenza della Regione Puglia Antonella Laricchia, Michele Emiliano e Francesco Schittulli.

"In questa competizione elettorale, sono a segnalarVi la necessità che diventi centrale per la prossima amministrazione Regionale il problema delle carenze e inefficienze nell'Organizzazione delle varie Strutture Nefro – Dialitiche.
Allo stato è necessario centrare l'attenzione sulla Drammatica carenza di personale medico –infermieristico: a seguito della chiusura dei vari Ospedali, non vi è stato nessun aumento di personale a tempo indeterminato, nei Centri Dialisi, anzi con il pensionamento di alcune unità, si è ulteriormente ridotta la dotazione organica.
A tutto ciò va aggiunto, che trattandosi di attività altamente specialistiche, il personale necessita di addestramento di circa 3-4 mesi prima di poter essere autonomo e far funzionare i monitors per l'effettuazione della seduta emodialitica, da ciò si evince l'impossibilità di poter utilizzare personale a tempo determinato.

Altro punto rilevante è rappresentato dalla difficoltà a gestire l'alto numero di pazienti che necessitano di Dialisi per mancanza di posti rene presso i centri di riferimento. Molti pazienti, pertanto, si recano verso Centri Dialisi del circondario, aggravando le casse della Regione, che deve provvedere al rimborso delle spese di trasporto per effettuare la terapia dialitica. Le ASL sono tenute a rimborsare le spese di trasporto (Es.: il costo relativo al trasporto di un paziente, dalla sua abitazione a un Centro Dialisi che dista 60 Km., è di circa €. 1.200,00 mensili). Tutto questo, sarebbe superato, se si attivasse il doppio turno in quei Centri dove attualmente si lavora solo al mattino (es. Grumo Appula, Triggiano, ecc.); basterebbe implementare il personale medico ed infermieristico, per raddoppiare di fatto il numero di pazienti trattati.
Tutto ciò comporterebbe un notevole risparmio economico per le casse della Regione, ed una migliore qualità di vita per quei pazienti costretti quotidianamente a estenuanti spostamenti. Emblematica è la situazione del reparto di Nefrologia e Dialisi Pediatrica presso l'Ospedale Giovanni XXIII di Bari, centro di eccellenza per tutto il Meridione, che attualmente opera con un organico altamente ridotto di personale medico ed infermieristico, e della Struttura Dialitica Santa Rita di Bari.

Non si può più rinviare la definizione di un protocollo unico per tutta la Regione relativo a:
a) accessi diretti;
b) modalità di inserimento in altra struttura dialitica di dializzati (pubblica – privata - convenzionata), in mancanza di posti rene nel centro di riferimento;
c) avvio di percorsi di prevenzione per le malattie renali, in collaborazione con Nefrologi Ospedalieri e Medici di Medicina Generale;
d) avvio di Day Service (o PAC) per nefropatici;
e) predisposizione del nuovo piano dialitico;
f) verifica e uniformità delle Convenzioni sia per i trattamenti dialitici, che per i trasporti dializzati.
Basterebbe, dare avvio alla Commissione Regionale Uremica, che da anni non viene convocata, per affrontare e cercare di risolvere problematiche che da anni non trovano risposta. Tali tematiche, pur trovando condivisione da parte di Amministratori Pubblici, Politici, Luminari, vengono disattese e puntualmente rinviate.

Pertanto, con la presente, con spirito costruttivo e collaborativo che da anni contraddistingue l'A.N.E.D. nei rapporti con le Istituzioni, salvaguardando comunque la salute, la dignità e i diritti all'assistenza per i pazienti dializzati, trapiantati e nefropatici, Vi invito a sottoscrivere impegni ben precisi e non elettoralistici, nei confronti di oltre 5.000 dializzati, trapiantati e nefropatici pugliesi.
In attesa di una gradita risposta, si augura ad ognuno un " in bocca a lupo " ed una corretta campagna elettorale".

Tonino Santoro
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.