apiario
apiario
Territorio

“Apiari aperti” nel Parco dell’Alta Murgia

Un’immersione nel mondo delle api tra laboratori, degustazioni, passeggiate botaniche e apiterapia

Al via da domani nell'Alta Murgia l'iniziativa "Apiari aperti", una tre giorni in occasione della "Giornata mondiale delle api" che ricade il 20 maggio di ogni anno, per sensibilizzare la comunità del Parco sull'importanza di tutelare questi operosi insetti. 20, 21 e 22 maggio aprono le porte al pubblico quattro aziende didattiche del territorio: Alveare da Favola a Cassano delle Murge, Masseria Redenta ad Altamura, Posta della Grave e L'Altro Villaggio ad Andria, che guideranno i visitatori in attività di educazione ambientale e benessere sul mondo delle api.

Sono in programma visite didattiche nelle aziende con esperti apistici, passeggiate botaniche, trekking, degustazioni di miele, fiori e piante spontanee della Murgia, apiterapia, APEritivi, yoga tra le api e laboratori di conoscenza sull'apicoltura. L'obiettivo è osservare e interagire con le api, comprendere come l'ape raccoglie il nettare dai fiori e lo trasforma in miele, diffondendo la conoscenza del prezioso ruolo dell'Apis mellifera.

«L'iniziativa "Apiari aperti" si svolge con il supporto di apicoltori sensibili, che fanno dell'apicoltura una terapia di benessere per l'individuo – dichiara il presidente Francesco Tarantini –. Il Parco dell'Alta Murgia ha a cuore la tutela del patrimonio apistico che ha importanti risvolti sul piano ecologico, sociale ed economico. Le api da miele hanno un ruolo chiave per la produzione di molte colture, come anche le api selvatiche per le quali l'ente è impegnato in azioni a loro tutela come il progetto "Alta Murgia: un Parco per api e farfalle". Per il contributo nella tutela impollinatori – conclude Tarantini – il Parco dell'Alta Murgia è stato convocato il 24 maggio in audizione in Commissione Ambiente e Agricoltura del Senato per esprimere un suo parere sul disegno di legge n. 1254 in materia di protezione degli insetti a livello nazionale.»

PROGRAMMA
20 MAGGIO ORE 18.00 – ALVEARE DA FAVOLA, CASSANO DELLE MURGE
Passeggiata esplorativa dei prati alla ricerca di piante spontanee eduli in compagnia di un esperto. Alcune delle scoperte dei campi sono inserite nel menù degustazione speciale creato per l'occasione, a base di piante, fiori, muschi e cortecce. Il maestro pasticcere racconta gli abbinamenti e quali note aromatiche di queste piante possono essere valorizzate nelle ricette. Costi e info: 3204106201.

21 MAGGIO ORE 9.00 – POSTA DELLA GRAVE, ANDRIA
Partenza dal parcheggio "Agriturismo 6 Carri" per un trekking di 6 km con pausa presso l'azienda apistica "Posta della Grave", per scoprire con un esperto il mondo delle api e della produzione del miele e comprendere l'importanza di questi insetti per gli ecosistemi. Necessario un abbigliamento comodo, scarpe sportive e acqua. L'escursione si svolgerà con un minimo di 8 persone e un massimo di 30. Costi e info: 3337946575.

21 MAGGIO ORE 16.00 – MASSERIA REDENTA, ALTAMURA
Visita in azienda apistica e laboratorio didattico "il mondo delle api". Costi e info: 3394971452.

21 MAGGIO ORE 17.00 – ALVEARE DA FAVOLA, CASSANO DELLE MURGE
Lezione di yoga in apiario ed esercizi di respirazione nel bosco. Al termine degustazione di miele in favo appena raccolto. Costi e info: 3204106201.

22 MAGGIO ORE 10.00 – L'ALTRO VILLAGGIO, ANDRIA
Laboratorio di conoscenza sul mondo delle api, sulla produzione del miele e sull'importanza di questi insetti per gli ecosistemi; osservazione delle api e APEritivo. Appuntamento al parcheggio dell'azienda "L'Altro Villaggio". Costi e info: 3337946575.

Prenotazione obbligatoria per tutti gli eventi. L'iniziativa sarà annullata o rinviata in caso di maltempo o mancato raggiungimento del quorum.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Ente parco
Altri contenuti a tema
GeoParco Alta Murgia: sindaci chiedono conferma di Tarantini GeoParco Alta Murgia: sindaci chiedono conferma di Tarantini Scaduto il mandato di commissario straordinario
Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco L'anno scorso c'è stata una netta riduzione di episodi
Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Iniziato il periodo di grave pericolosità per i fuochi
Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Sulla spinta del riconoscimento del Geoparco Unesco
Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Agricoltori, allevatori e associazioni: una rete di avvistamento
Parco Alta Murgia si prepara a stagione antincendio boschivo Parco Alta Murgia si prepara a stagione antincendio boschivo Prima riunione di coordinamento
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Si tiene il corso nazionale del Club alpino italiano
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.