Cattedrale Altamura
Cattedrale Altamura
Turismo

Apertura continuata della Cattedrale di Altamura

Le visite guidate dagli allievi del corso tutor diocesano. Sarà possibile visitare anche altre Chiese del centro storico

La Chiesa diocesana di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti, impegnata nella promozione dei beni culturali presenti nel territorio pugliese, si rivela attenta alla pastorale del turismo e del pellegrinaggio. Nel documento "Spirito Creatore" del 1997 redatto dall'Ufficio Nazionale dei Beni Culturali Ecclesiastici si legge che "Il numero dei turisti che visitano le nostre Chiese è una notevole occasione di incontrare persone provenienti da altri paesi, di accoglierle e di far loro conoscere, mediante il patrimonio artistico, le vicende storiche delle nostre comunità cristiane. Occorre però preparare personale per l'accoglienza, itinerari, sussidi stampati, chiese aperte e ospitali".

Motivato da tali intenti, l'Ufficio Diocesano per i Beni Culturali della nostra diocesi ha istituito il "I Corso di Tutor Diocesano esperto nei Beni Culturali Ecclesiastici".

"Una formazione – si specifica in un comunicato - non solo storica, artistica, demo etno antropologica dei beni culturali, ma soprattutto Teologica-Liturgica tale da poter permettere di interpretare l'arte del bello, dell'estetica pura".

Nei mesi estivi, pertanto, in condivisione con il Parroco della Cattedrale, si offrirà un servizio di apertura continuata della Cattedrale di Altamura dalle ore 9.00 alle 22.00, seguito dagli allievi del corso di tutor diocesano 2011.

Inoltre si offrirà l'opportunità di un servizio di guida in Cattedrale (ore 10.00 – 12.00; 14.00 – 16.00; 18.00 -20.00), ma anche al Palazzo Vescovile, e su prenotazione la visita guidata ad alcune Chiese del centro storico, quali S. Nicola, S. Michele, S. Leonardo, S. Maria Maggiore e S. Giacomo. In futuro è prevista anche la visita guidata agli storici Matronei.

Nel comunicato si auspica la collaborazione con altri operatori del turismo.

Inoltre, a partire dal 1° dicembre 2011, gli allievi che si saranno qualificati, utilizzando la sigla della novella associazione "Alturismo" - termine di ricercata e forte assonanza con "altruismo" e "Altamura" - garantiranno in forma quasi esclusiva il servizio di visita guidata ai beni ecclesiastici.
  • Cattedrale
  • Diocesi Altamura Gravina Acquaviva
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Il Ferragosto mariano di Altamura Il Ferragosto mariano di Altamura Si celebra la Madonna dell’Assunta
Cattedrale a porte aperte, orari prolungati Cattedrale a porte aperte, orari prolungati Rinnovata la convenzione, con durata sino a febbraio
Turismo: aspettative positive per l’estate in Puglia Turismo: aspettative positive per l’estate in Puglia Presentati i dati e le stime
Diocesi: nomine e cambiamenti in due parrocchie di Altamura Diocesi: nomine e cambiamenti in due parrocchie di Altamura In Sant'Agostino e San Michele Arcangelo
Al teatro Mercadante “Concerto meditazione” Al teatro Mercadante “Concerto meditazione” Esibizione del coro della Diocesi “Non lasciatevi rubare la speranza”, in ricordo di papa Francesco le parole del vescovo, Mons. Giuseppe Russo
Turismo naturalistico: un convegno ad Altamura sulle prospettive Turismo naturalistico: un convegno ad Altamura sulle prospettive La sostenibilità è un valore aggiunto nell'esperienza di viaggio
Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Sulla spinta del riconoscimento del Geoparco Unesco
Il messaggio della Diocesi per l'elezione di Papa Leone XIV Il messaggio della Diocesi per l'elezione di Papa Leone XIV "Unità, speranza e rinnovamento per tutti i popoli"
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.