Pane
Pane
Territorio

Anche il pane di Altamura al Salone del Gusto

I Gal di Puglia insieme per il progetto Lapis

Ci saranno anche il pane e le lenticchie di Altamura al Salone del gusto di Torino in programma dal 24 al 27 ottobre al Lingotto.

I sapori della murgia saranno raccontati emessi in mostra grazie ai GAL (Gruppi di Azione Locale della regione: Sud-Est Barese, Terre dei Trulli e Barsento, Terre di Murgia, Valle d'Itria coinvolti nel progetto LAPIS (Local Arts Promotion Integrated Strategy) con capofila il GAL veneto Polesine Delta Po.
Produttori e aziende presenti al Lingotto Fiere proveranno a far conoscere i loro luoghi di origine attraverso i sapori ottenuti grazie alla coltivazione, ai metodi di lavorazione e alle ricette che si tramandano da generazioni.
"Ogni prodotto che presenteremo – spiega Francesco Carriero, tecnologo alimentare e produttore del capocollo di Martina Franca – sa raccontare le specificità del suo territorio di origine perché è frutto di un terreno, di un microclima o di una posizione geografica che non si possono ritrovare altrove. La connessione tra territorio e gusto è imprescindibile. Grazie ai GAL e al progetto LAPIS, piccole realtà che realizzano specialità enogastronomiche con procedimenti quasi artigianali hanno la possibilità di raggiungere i grandi pubblici delle occasioni importanti".

Al Lingotto il progetto di cooperazione interterritoriale LAPIS insisterà sulla valorizzazione delle risorse naturali e storico-culturali caratterizzanti il patrimonio rurale pugliese e veneto. E non è un caso: quest'anno la fiera piemontese è dedicata all'agricoltura familiare, cioè alle tecniche di coltivazione e lavorazione tradizionali che permettono all'uomo di sostentarsi rispettando i tempi della terra e i suoi cicli, con un impatto contenuto sull'ambiente. Principi, questi, che ancora caratterizzano le lavorazioni delle più tipiche espressioni dell'agroalimentare pugliese.

"Dopo una serie di appuntamenti dedicati alla promozione dell'artigianato artistico e tipico – spiega Vito Dibenedetto, presidente del GAL Terre di Murgia – il progetto LAPIS si concentra sulla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari dei territori dei GAL partner. L'occasione è offerta dal Salone del Gusto, dove il GAL Terre di Murgia metterà in vetrina il suo prodotto di eccellenza: il pane di Altamura DOP. Si tratta di un appuntamento importante per diffondere la conoscenza della cultura alimentare del territorio, soprattutto in vista di EXPO 2015".
  • Gal Terre di Murgia
  • Pane di Altamura
Altri contenuti a tema
Il pane nell'arte contemporanea Il pane nell'arte contemporanea Aperta la mostra nella chiesa di Santa Croce
AgriNatale Mercato contadino, due giorni dedicati alla gastronomia locale AgriNatale Mercato contadino, due giorni dedicati alla gastronomia locale Protagonista la lenticchia Igp
Panificatori altamurani a Venezia per evento turistico Panificatori altamurani a Venezia per evento turistico Iniziativa del Comune organizzata per giornata mondiale del pane
Giornata mondiale del pane: ad Altamura dal 16 al 20 ottobre 2024 Giornata mondiale del pane: ad Altamura dal 16 al 20 ottobre 2024 Antichi forni e pani della tradizione al centro dell'attenzione
Con pane e Nutella anche Altamura al G7 Con pane e Nutella anche Altamura al G7 Il gustoso binomio al centro media alla Fiera del Levante
Times di Londra sceglie 10 città pugliesi da visitare: Altamura c'è Times di Londra sceglie 10 città pugliesi da visitare: Altamura c'è Una selezione delle località non "aggredite" dal turismo di massa
Per tre giorni è festa del "pane nostro" Per tre giorni è festa del "pane nostro" In concomitanza con le celebrazioni per Sant'Irene
"Made in Murgia": i prodotti di qualità fanno la differenza "Made in Murgia": i prodotti di qualità fanno la differenza Convegno nella Fiera di San Giorgio. Con Lucia Forte (consorzio pane Altamura Dop)
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.