camper red
camper red
Territorio

Ammessi i primi 9.500 ReD, avviato il Reddito di dignità della Regione.

Emiliano: Tempi e impegni rispettati.

"È una giornata particolarmente felice. Oggi manteniamo un impegno che per me e la mia Giunta rappresenta uno degli atti più importanti della legislatura.
Per 9500 pugliesi sono partite le comunicazioni di ammissione al ReD.
Mentre l'economia italiana è ancora in uno stato di difficoltà, noi concretizziamo una misura necessaria per il sostegno e il reinserimento di migliaia di cittadini".
Così il Presidente della
Regione Puglia Michele Emiliano ha annunciato questa mattina l'invio, che avverrà nel pomeriggio di oggi, delle prime comunicazioni di ammissione al ReD.

Con un sms e una mail, infatti, la Regione Puglia informerà oggi i primi 9.500 cittadini pugliesi di essere stati ammessi al Reddito di Dignità, il ReD, la misura contro la povertà che il governo regionale ha messo in campo all'avvio della legislatura e che rappresenta una delle pietre miliari del programma del Presidente Emiliano.

Come promesso, tempi record per l'avvio della misura di sostegno al reddito per chi vive sotto la soglia di povertà, (in Puglia si stima sia intorno all'8 per cento della popolazione), che prevede per 12 mesi un programma di attivazione del beneficiario, attraverso un percorso obbligatorio di formazione e di tirocinio da effettuarsi presso aziende, amministrazioni pubbliche, scuole, associazioni del terzo settore e imprese no profit.

Ma anche servizi di sussidiarietà e di impegno sociale nella propria comunità: ReD è un modello di inclusione sociale di ispirazione europea, che vede la Puglia, prima grande regione italiana, svolgere un ruolo di apripista nella sperimentazione di uno strumento di sostegno al reddito attivo che prevede anche la presa in carico di tutto il nucleo familiare.

"Si tratta - ha continuato Emiliano - di un risultato enorme, che va oltre ogni pronostico. Lo scorso ottobre avevamo preannunciato l'ammissione di circa tremila domande e, invece, siamo riusciti finora a sostenerne più del triplo.

Noi continueremo a dedicare le nostre risorse al ReD e a considerarlo un investimento importantissimo perché siamo convinti che ridistribuire la ricchezza sia importante in questa fase per i singoli beneficiari e per l'intera comunità. Stiamo investendo sul nostro bene più grande, le persone".

La tabella di marcia del ReD finora è stata rispettata: la Regione aveva annunciato per dicembre l'ammissione di un primo blocco di 3000 cittadini. Si è riusciti evidentemente a fare di più, ammettendo i primi 9.500 mila richiedenti. Un risultato significativo, anche per i tempi in cui è stata effettuata tutta la complessa istruttoria delle domande, grazie alla sinergia fra la struttura di coordinamento ReD messa in piedi dalla Regione Puglia, Inps, Comuni e Ambiti territoriali, che stanno esaminando tutte le domande arrivate. Nelle ultime settimane infatti, è andato avanti senza sosta il lavoro sinergico dei Comuni pugliesi e di INPS per la istruttoria di ammissibilità e la valutazione delle domande, necessaria per individuare le domande ammissibili ed entrare finalmente nella seconda fase dell'attuazione del ReD, quella che consente la definizione dei patti individuali di inclusione sociale e l'avvio dei tirocini e degli altri progetti di sussidiarietà e di impegno sociale nelle comunità.
Ad oggi (20 dicembre) circa 30.000 mila domande sono state presentate da parte dei cittadini pugliesi. Il primo obiettivo, quello di raggiungere una platea assai ampia di cittadini e in modo omogeneo su tutto il territorio regionale, è stato raggiunto.

Queste le percentuali di domande presentate per provincia:Bari 28,1%; Lecce 18,2%; Taranto 16,8%; Foggia 16,4%; Barletta-Andria-Trani 10,8%; Brindisi 9,7%.

Come è noto il Reddito di dignità pugliese integra e potenzia anche l'accesso al SIA nazionale, che è subordinato al possesso di requisiti minimi, legati al valore ISEE e alle caratteristiche del nucleo familiare. (presenza di figli minori).
Delle complessive 30 mila domande presentate, 26.274 domande (il 90% circa) sono state al momento vagliate da INPS e dai Comuni. Per 9.500 cittadini sono partite oggi le prime comunicazioni di ammissione.
Da qualche giorno inoltre, i Comuni pugliesi stanno attivando le azioni di propria competenza per fissare gli incontri con i cittadini beneficiari del ReD, svolgere i colloqui di valutazione delle aspettative e degli specifici bisogni sociali, nonché per definire il patto individuale di inclusione. E sono già pronte oltre 3.000 opportunità di tirocinio per la immediata attivazione del primo blocco da gennaio.

Ma vediamo un profilo di massima di questi primi 9.500 ammessi: il 75% ha almeno un figlio minore, il 32% ha 2 figli, il 23% un figlio neonato (da 0 a 36 mesi), il 25% dei beneficiari è composto da nuclei familiari monogenitoriali (separati, madri sole), l'età media è di 40 anni, in prevalenza donne, scolarizzazione media.
Intanto Regione Puglia e Ministero del Lavoro e Politiche Sociali hanno formalizzato l'intesa per l'utilizzo congiunto delle somme per il SIA e quelle per il RED nella nostra regione, ed è in corso di definizione il protocollo per il trasferimento dei fondi regionali in modo che INPS e Poste Italiane siano pronte già da gennaio per avviare le erogazioni dei fondi ReD tramite carta acquisti per tutti i cittadini ammessi, evitando ritardi e attese nella percezione dei contributi economici.
Al momento della sottoscrizione del Patto decorreranno i termini del beneficio economico del Reddito di Dignità, che lo ricordiamo, varia fra i 240 e i 600 euro mensili, per un massimo di 5 componenti del nucleo familiare.

Il Reddito di dignità a regime, mira a raggiungere 20 mila nuclei famigliari all'anno.
Ora si avviano 9500, circa il 50% in prima battuta. Un risultato importante e atteso.
  • Reddito di dignità
Altri contenuti a tema
A breve nuovi avvisi pubblici per progetti vita indipendente e Dopo di noi A breve nuovi avvisi pubblici per progetti vita indipendente e Dopo di noi Le delibere della giunta regionale
Nuovo reddito di dignità: cosa cambia Nuovo reddito di dignità: cosa cambia La misura contro la povertà voluta dalla Regione Puglia
Ripartono le domande per il reddito di dignità Ripartono le domande per il reddito di dignità Aperti i termini: si possono presentare sino al 5 gennaio
Reddito di dignità: finora stanziati quasi 60 milioni di euro Reddito di dignità: finora stanziati quasi 60 milioni di euro I dati sul sussidio che sostiene le persone e le famiglie in difficoltà
Reddito di cittadinanza, i beneficiari svolgono progetti utili Reddito di cittadinanza, i beneficiari svolgono progetti utili In attività di protezione civile o di spazzamento delle strade
1 Reddito di cittadinanza e Red, convenzioni per tirocini Reddito di cittadinanza e Red, convenzioni per tirocini Avviso del Piano sociale di zona per presentare progetti
La Giunta regionale ri-finanzia il Red La Giunta regionale ri-finanzia il Red 36 Milioni di euro per il Reddito di Dignità. Si estende la platea dei beneficiari
Così cambierà il Reddito di Dignità in Puglia Così cambierà il Reddito di Dignità in Puglia Sarà rivolto a chi non può accedere al Reddito di cittadinanza
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.