verde pubblico
verde pubblico
La città

Altamura, una città grigioverde

Lettera di un cittadino ai candidati

Riceviamo e pubblichiamo una lettera inviata da un cittadino alla Redazione di Altamuralife e rivolta a tutti i candidati alla carica di primo cittadino

"Siamo in campagna elettorale ed i candidati sindaci di Altamura, in due distinti incontri, si sono confrontati sui temi dell'ambiente e della povertà (o meglio del sociale).
Devo osservare che per la Città di Altamura, se pensiamo al verde i due temi si fondono, quando si parla di ambiente si parla anche di povertà. Certo il desiderio di rendere la nostra Città più gradevole non ha albergato nelle coscienze degli amministratori uscenti. L'urbanizzazione si è molto estesa ma non si è colta l'occasione di far crescere gli spazi verdi.

Mediamente nelle città italiane è di 30 mq per abitante il verde urbano. Quindi in Altamura dovrebbero esserci 210 ettari adibiti a verde urbano. Sembrerebbero persino tanti, per chi è stato abituato a vivere nelle ristrettezze, altro non sarebbe che l'equivalente di un'azienda agricola medio grande. Non sono poi tanti se pensiamo che un buon pastore destina più spazio al proprio gregge per un dignitoso pascolo.
Possiamo sperare di risalire la classifica del verde a livello nazionale? dovremmo augurarcelo poiché la vicina Matera, con cui spesso ci confrontiamo, è una delle Città più verdi del Sud Italia. Le Città più verdi d'Italia, come Lucca, Trento e Belluno, sono circondate da bellissimi monti e verdi colline, ma evidentemente questi abitanti hanno sempre avuto il verde dentro tanto da volerlo anche tra le strade e le case, migliorando la qualità della loro vita e rendendo tutto più bello.
Per mentalità e cultura non possiamo certo ambire a dei risultati così alti, ma anche Altamura è circondata dalla sua Murgia ed io mi chiedo perché dobbiamo portarci dentro soltanto il grigio delle sue pietre? Recentemente sono sorti nuovi quartieri, su cui si è ben sperato poiché il piano regolatore imponeva coefficienti di edificabilità più bassi, invece ci siamo ritrovati dei grandi palazzi con diverse sfumature di grigio, con striminzite aiuole, che non hanno certo entusiasmato i desideri abitativi.
La speculazione edilizia prevale sempre, perché le intenzioni di vendere o di avere più metri di abitazione sono state facilmente assecondate da varianti e condoni. Così chi si è trasferito in zone periferiche della Città, dove c'era un verde spontaneo con pini secolari, deve assistere al continuo abbattimento di alberi ed alla trasformazione di verande in stanze.

Per non parlare poi della gestione dei rifiuti, questo sì che ci ha fatto risalire nella classifica dei tumori al punto da essere contrassegnati con un grigio nero nella mappa nazionale.
Mi sono chiesto come potrebbero le amministrazioni comunali, e gli organi preposti al controllo del territorio, migliorare la qualità della nostra vita? Possiamo ben sperare che un avvicendamento nella politica locale possa portare ad un cambio di rotta? Saranno queste le aspettative che non vogliamo vedere deluse. Altamura potrebbe diventare attrazione turistica se si farà bella per i suoi residenti, se farà fruire dei palazzi storici già acquisiti e del Parco dei Dinosauri.
Recentemente ad Altamura l'amministrazione uscente, pochi giorni prima di dimettersi, ha inferto un colpo a tradimento ai residenti di Via Berlino (nel quartiere di Parco San Giuliano), firmando un'assurda delibera finalizzata a rendere isola ecologica (discarica) un'area destinata a verde dalla lottizzazione e precedente atto amministrativo. Esemplare è la tenacia e l'orgoglio di questi abitanti che non vogliono soccombere a questa decisione, è da questo quartiere, un tempo anche detto piccolo cimitero, per un vecchio progetto poi abbandonato, che si è sollevato un grido per l'intera Città affinché non vi sia il cimitero delle speranze".

Felice Altieri
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.