Palazzo di Città
Palazzo di Città
Palazzo di città

Altamura Città che legge, inizia il programma "Lettura senza mura"

Incontri con gli autori e letture ad alta voce in vari luoghi

Prende il via il programma "Lettura senza mura", una serie di appuntamenti dedicati al libro e alla promozione della lettura e della scrittura. Con riconoscimento del Centro per il Libro e la Lettura, istituito presso il Ministero della Cultura, il Comune di Altamura ha il titolo di "Città che legge" e ha conseguito un finanziamento per la realizzazione del programma.

Sono numerose le attività e le iniziative previste tra cui: acquisto di libri in lingua straniera, catalogazione librerie scolastiche, corso di scrittura creativa e di lettura ad alta voce, incontri pubblici destinati ai bambini, incursioni di lettura nei luoghi della città, performance artistiche e realizzazione di video-racconti, realizzazione di collana editoriale, incontri con autori e illustratori. L'attuazione e gestione del progetto è curata dalle associazioni Leggeredizioni e Link, con il coordinamento del Comune (IV settore - servizio cultura).

"Il riconoscimento di Città che legge e l'attuazione di Lettura senza mura - affermano il sindaco Vitantonio Petronella e la vice sindaca e assessora alla cultura Angela Miglionico - è un incoraggiamento per la nostra amministrazione e per la comunità a proseguire questo percorso virtuoso che ha permesso di creare una sinergia importante con scuole, librerie, associazioni di Altamura".

Oggi, alle ore 17.30, nel complesso Santa Croce in via Santa Croce, è in programma una breve presentazione del calendario di attività da parte dell'amministrazione comunale. A seguire il primo incontro del mese di ottobre di "Lettura senza mura", dal titolo "Scienza in canto" (rassegna "Ad alta voce") con Marco Lamacchia e Antonella Fraccalvieri; presentano e moderano Anna Ventricelli e Maria Paola De Santis.

Il successivo appuntamento, "Buon compleanno Calvino", omaggio a Italo Calvino nel 100° anniversario della nascita, si terrà al Museo nazionale archeologico in via Santeramo 88, domenica 15 ottobre, dalle 10.30 alle 12.30.
  • Lettura
  • Libri
Altri contenuti a tema
Dai social alla piazza, il prof più amato d'Italia si racconta Dai social alla piazza, il prof più amato d'Italia si racconta Vincenzo Schettini conferma la sua popolarità
"La fabbrica dei fuochi", racconto e romanzo altamurano "La fabbrica dei fuochi", racconto e romanzo altamurano Di Arcangelo Popolizio. Presentazione a Torino e in Antica Tipografia Portoghese
Borse di studio in scuole superiori, si presentano le domande Borse di studio in scuole superiori, si presentano le domande A partire dal 24 aprile, sulla piattaforma regionale
Presentazione di libri e riviste storiche Presentazione di libri e riviste storiche Gli appuntamenti di oggi (28 marzo)
Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande I beneficiari saranno 913. I dati
Altamura si conferma "Città che legge" Altamura si conferma "Città che legge" Qualifica assegnata dal Centro per il libro e la lettura
Aumentano gli spazi per lo studio Aumentano gli spazi per lo studio Due aule aperte nella biblioteca diocesana
Aule per studio e lettura: firmata intesa tra Comune e Diocesi Aule per studio e lettura: firmata intesa tra Comune e Diocesi A disposizione spazi delle parrocchie e la biblioteca
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.