lupi
lupi
Territorio

Alta Murgia, è allarme fauna selvatica per i danni all’agricoltura

Da Coldiretti: “Raddoppiato il numero dei lupi e cinghiali”

Nel giro di dieci anni cinghiali e lupi sono raddoppiati, mettendo a rischio non solo le produzioni agroalimentari e l'assetto idrogeologico del territorio, ma anche la vita di agricoltori e automobilisti, come testimoniato dall'ultimo incidente stradale in ordine di tempo a Corato con due feriti gravi. I numeri la dicono lunga sulla necessità di innalzare il livello di allerta e programmare efficaci attività di contrasto della fauna selvatica che mette a repentaglio la stessa incolumità delle persone. Particolarmente grave e ingestibile la situazione nelle aree rurali a Corato, Altamura, Spinazzola, Minervino, Andria, Ruvo di Puglia e Santeramo.

"Bisogna intervenire e organizzare dei piani radicali di contenimento, altrimenti il quadro è destinato ad aggravarsi. E' improcrastinabile – chiede il Delegato Confederale di Coldiretti Bari, Angelo Corsetti - un incontro con il Prefetto di Bari, perché gli imprenditori agricoli vivono uno stato di malessere che cresce in misura esponenziale e la preoccupazione aumenta se si considera la capacità di adattamento di cinghiali e lupi ai cambiamenti ambientali, dato che sono comparsi anche in aeree da cui risultavano assenti da anni e stanno mettendo a rischio la stessa presenza e il lavoro degli agricoltori in molte zone della provincia".

In Puglia sono enormi i danni causati dalla fauna selvatica. I cinghiali distruggono le coltivazioni e attaccano gli uomini e gli animali allevati, come anche i lupi e i cani inselvatichiti, gli storni azzerano la produzione di olive e distruggono le piazzole, le lepri divorano letteralmente interi campi di ortaggi, per un danno totale pari ad oltre 11 milioni di euro.
"Si tratta di una situazione insostenibile – denuncia il Direttore di Coldiretti Bari, Marino Pilati - che sta provocando l'abbandono delle aree interne da parte della popolazione, con problemi sociali, economici e ambientali. Gli imprenditori agricoli ma anche gli automobilisti, gli autotrasportatori e gli avventori occasionali, stanno segnalando con sempre maggiore frequenza i danni provocati da cinghiali e lupi che vivono e si riproducono principalmente nelle aree naturali protette ma che, inevitabilmente, sconfinano nelle aziende agricole, sulle strade limitrofe ed in prossimità dei centri abitati".

La norma regionale sul ReD (reddito di dignità) potrebbe essere utilizzata – propone Coldiretti Puglia - per pianificare un'attività di guardiania e sicurezza rurale. Inoltre, Coldiretti Puglia si è fatta promotrice di una proposta di legge per il riconoscimento dei danni da fauna selvatica e per ottenere una rivisitazione delle modalità di distribuzione delle risorse nazionali e regionali al fine di garantire i fondi necessari per coprire i danni stimati. Per questo è stato presentato al Capo di Gabinetto della Giunta regionale un documento che traccia il percorso di lavoro per arrivare ad una più efficace e ampia analisi degli interventi finalizzati ad organizzare forme di programmazione di lungo periodo.
  • Emergenza cinghiali
  • Coldiretti
Altri contenuti a tema
Aumentano gli orti didattici e urbani, anche in affitto Aumentano gli orti didattici e urbani, anche in affitto Coldiretti Puglia fa il punto della situazione
Famiglie mangiano meno frutta e verdura Famiglie mangiano meno frutta e verdura Hanno ridotto i consumi. Ad affermarlo è Coldiretti Puglia
Siccità: i fondi non bastano Siccità: i fondi non bastano Coldiretti chiede incontro urgente
Capodanno: la Coldiretti fa i conti Capodanno: la Coldiretti fa i conti Quanto sono costati i cenoni e le tavolate in Puglia
Un piano straordinario contro l'emergenza cinghiali Un piano straordinario contro l'emergenza cinghiali La Puglia deve correre ai ripari
Cinghiali: la Asl vigila sulla sicurezza alimentare Cinghiali: la Asl vigila sulla sicurezza alimentare Attenzione rivolta anche alla peste suina africana
1 Il pane arriva ad Altamura dalla Repubblica ceca? Ma non è vero Il pane arriva ad Altamura dalla Repubblica ceca? Ma non è vero Controllato un camion con un carico di baguette
Grano duro: riparte la commissione nazionale sui prezzi Grano duro: riparte la commissione nazionale sui prezzi Le associazioni agricole soddisfatte perché le speculazioni preoccupano
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.