Gravina
Gravina
Eventi e cultura

Alla scoperta del nostro territorio

I geologi della SIGEA svelano le bellezze del posto. La presentazione del volume "Il Patrimonio geologico della Puglia. Territorio e geositi"

È prevista per oggi,4 febbraio alle ore 17,30, presso la sede del Parco dell'Alta Murgia la presentazione del volume "Il Patrimonio geologico della Puglia. Territorio e geositi" redatto dai geologi della SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale).

Un volume pubblicato sotto l'impulso della recente normativa regionale in materia di tutela del patrimonio geologico (Legge Regionale n. 33 del 2009). L'opera, che verrà distribuita ai presenti durante la serata, illustra le basi scientifiche, le peculiarità, i pregi estetici di una "geodiversità" pugliese ancora poco valorizzata e che gli esperti vogliono far conoscere a tutti i cittadini del territorio attraverso un linguaggio facile e comprensibile a chiunque sia interessato alla conoscenza ed esplorazione del territorio. Il volume presenta aspetti e siti fruibili anche in un approccio turistico-culturale, parte dei quali ricadono proprio nell'area del Parco Nazionale dell'Alta Murgia e comprende altresì alcune "schede-tipo" di geositi pugliesi, selezionati tra gli aspetti più apprezzabili e meno noti del patrimonio geologico, tralasciando volutamente quelle località già note ad un vasto pubblico.

Il lavoro ha ottenuto il patrocinio dell'Ente Parco e della Regione Puglia e un contributo dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia. Alla serata prenderanno parte anche Giovanni Divella (Sindaco di Gravina in Puglia), Mario Stacca (Sindaco di Altamura) e Luigi Perrone (Presidente ANCI Puglia). Modererà Onofrio Bruno, giornalista.

Alla presentazione, che si svolgerà nella sala conferenze del Parco dell'Alta Murgia in via Firenze a Gravina, dopo i saluti di Girolamo Pugliese (Commissario Straordinario Parco Nazionale Alta Murgia), di Fabio Modesti (Direttore Parco Nazionale Alta Murgia), di Francesco Schitulli (Presidente della Provincia di Bari) e di Salvatore Valletta (Presidente SIGEA Puglia), ci saranno le relazioni dei due geologi Marcello Tropeano e Vincenzo Iurilli dell'Università di Bari, mentre le conclusioni saranno affidate a Silvia Godelli (Assessorato al Turismo della Regione Puglia).
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Patrimonio geologico
Altri contenuti a tema
BioDiversa Da domenica 27 aprile BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco In distribuzione il calendario 2025
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.