firma protocollo Parco - Polo Museale
firma protocollo Parco - Polo Museale
Eventi e cultura

Al via progetti per la valorizzazione dei beni culturali di Puglia

Accordo tra il Polo museale di Puglia e il parco dell'Alta Murgia

E' stato sottoscritto presso la sede del Polo Museale della Puglia, il Protocollo d'Intesa tra il Polo museale della Puglia rappresentato dal Direttore Fabrizio Vona, e il Parco nazionale dell'Alta Murgia rappresentato dal Presidente Cesare Veronico, finalizzato alla realizzazione di una serie di attività congiunte dirette a valorizzare il patrimonio culturale e ambientale del territorio e a diffonderne la conoscenza sia "in loco" che al di fuori dei confini regionali.

Soddisfazione è stata espressa dal Presidente Veronico: "Natura e cultura sono le due colonne sulle quali è fondato il concetto di turismo sostenibile che il Parco Nazionale dell'Alta Murgia sta sostenendo con azioni concrete, creando una rete che coinvolge Enti, associazioni e aziende. Abbiamo dato vita insieme a un percorso virtuoso che in pochi anni ha contribuito a promuovere l'intera area come un forte attrattore per un turismo destagionalizzato rivolto a un pubblico altamente qualificato e sensibile. Questa intesa non fa che rafforzare una visione sempre più condivisa".

Il direttore Vona ha dichiarato: "Saranno attivate opportune sinergie per progettare e realizzare interventi volti a iniziative di informazione e promozione per divulgare i caratteri culturali, paesaggistici e naturali del territorio e rafforzare l'identità della comunità. Questo protocollo rappresenta un modello per creare nuove forme di collaborazione che il Polo Museale intende avviare con organismi pubblici e privati del territorio, nonché con le associazioni culturali o di volontariato dotate di adeguati requisiti, per la valorizzazione integrata dei beni culturali della Puglia".

Al Polo Museale della Puglia, organismo periferico di recente istituzione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (D.P.C.M. del 29 agosto 2014 n. 171) fanno capo numerosi luoghi della cultura tra musei Nazionali (Manfredonia, Canosa di Puglia, Altamura, Gioia del Colle, Ruvo, Bitonto, Egnazia), castelli (Castel del Monte, Trani, Bari, Copertino) e aree archeologiche.

Con il Parco dell'Alta Murgia che costituisce una realtà consolidata nella tutela degli habitat naturali e del paesaggio agrario, sono stati già condivisi importanti progetti quali il SAC (Sistema Ambientale Culturale) che ha visto il coinvolgimento del Museo Jatta di Ruvo di Puglia, in un progetto finalizzato al miglioramento della fruizione degli importanti beni archeologici ivi custoditi.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
BioDiversa Da domenica 27 aprile BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco In distribuzione il calendario 2025
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.