Altamura
Altamura
La città

Al via lo studio del sottosuolo antropico anche ad Altamura

La Leonessa di Puglia nel progetto del Cnr

Anche il Comune di Altamura, come hanno già fatto una quindicina di altri comuni pugliesi, collaborerà con il Centro Nazionale delle Ricerche nell'ambito del progetto "Il sottosuolo antropico meridionale. Religione, infrastrutture, civiltà rupestre e buona pratica: un itinerario alla scoperta dei luoghi sotterranei fra storia urbana e progettazione sostenibile ".

Ufficializzato attraverso la pubblicazione della delibera di giunta con tanto di convenzione tra le parti, l'avvio del processo di collaborazione scientifica tra l'ente territoriale ed in particolare l' Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM) e l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) appartenenti al CNR. Lo schema di accordo approvato dalla giunta prevede la realizzazione di un testo a stampa e di un contributo multimediale, oltre alla possibilità di organizzare programmi comuni di ricerca, formazione e attività collegate, quali seminari, convegni, pubblicazioni.
La partecipazione al progetto che prevede uno studio approfondito delle cavità del sottosuolo già teatro di numerosi ritrovamenti, risulta particolarmente vantaggiosa per l'Ente comunale poiché non comporta impegni di spesa e soprattutto porterà ad Altamura una ricaduta immediata in termini di fruizione turistica.

Durante il progetto che avrà durata triennale, i due istituti svolgono, per conto del CNR, attività di ricerca, di valorizzazione e trasferimento tecnologico e di formazione relativamente alle dinamiche di sviluppo socio-economico locale e globale nell'area mediterranea, alle trasformazioni di lungo periodo nella gestione e nell'uso delle risorse naturali nei paesi del bacino mediterraneo, all'evoluzione del commercio, della finanza e del credito dei paesi mediterranei in età moderna e contemporanea, allo studio delle politiche di sviluppo urbano e territoriale nell'area mediterranea, della cooperazione economica fra i paesi del bacino mediterraneo e dell' analisi dei rischi naturali, con particolare attenzione ai rischi geo-idrologici.

L'intero studio sarà presentato il prossimo 15 dicembre a Taranto dai responsabili del Cnr nel corso di una conferenza che si terrà alal presenza dei comuni di Altamura, Gravina, Monopoli, Ginosa, Bari, Fasano, Grottaglie, Laterza, Massafra, Palagiano, Mottola e l'immancabile Città dei Sassi.
  • Altamura sotteranea
  • Cnr
Altri contenuti a tema
Regione e Comune in sinergia per il patrimonio paleo-antropologico Regione e Comune in sinergia per il patrimonio paleo-antropologico Cava dei dinosauri e Uomo di Altamura inseriti in un progetto speciale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.