vaccino
vaccino
Salute

Al via la campagna 2016 antinfluenzale

La Regione ha acquistato circa 883.000 dosi di vaccino, da destinare alle fasce a rischio

Presentata oggi la campagna 2016 di vaccinazione contro l'ìnfluenza. La Regione ha acquistato circa 883.000 dosi di vaccino, da destinare alle fasce a rischio della popolazione, bambini, anziani e malati cronici in primis.

Per dare il buon esempio, in occasione della presentazione, questa mattina stazionava davanti agli uffici regionali di via Gentile l'autoemoteca della Asl Bari , con a bordo i medici del Dipartimento di Prevenzione per offrire gratis vaccinazioni a dipendenti e visitatori. Tra i primi a vaccinarsi, proprio il direttore generale della Asl Bari, Vito Montanaro.

L'anno scorso c'è stato il 54,7% della popolazione over 65 che ha fatto il vaccino, con una copertura del 14,9% con un 28% di casi in meno, registrando così solo nove casi gravi e cinque decessi di pazienti comunque gravemente segnati da patologie croniche.

A presentare la campagna c'erano stamattina l'assessore al Welfare Salvatore Negro, il direttore del dipartimento Politiche della Salute Giovanni Gorgoni, il presidente dell'Ordine dei Medici di Bari Filippo Anelli – che ha parlato di "provvedimenti disciplinari" per i medici che non sostengano la vaccinazione - e la direttrice dell'Osservatorio epidemiologico regionale, prof. Cinzia Germinario.

Il vaccino utilizzato oggi in Regione era il Fluarix Tetra, uno dei medicinali acquistati e distribuiti alle Asl che li diffonderanno anche tramite i medici di medicina generale.

Il picco di influenza è previsto per i primi di febbraio, ma il vaccino arriva alla massima efficacia dopo due mesi dalla somministrazione: ecco perché è importante sottoporsi da subito alla vaccinazione.
Il rapporto tra casi di influenza e percentuale di vaccinazione è strettamente correlato.

E a parte i gravi rischi per la salute, che arrivano fino alla morte per chi si ammala di influenza, la questione è anche solo banalmente di costi. La campagna vaccinale costa 4 milioni di euro. Solo i ricoveri ospedalieri per influenza sono costati nel 2015 15,5 milioni di euro, un costo che si potrebbe abbassare notevolmente se in molti si sottoponessero alla profilassi.

"Ringrazio – ha detto l'assessore al Welfare, Negro – tutti coloro che si sono impegnati nella campagna, che spero dia una spinta a tutti a vaccinarsi. I dati che confrontano le stagioni colpite dal fuggi fuggi dalle vaccinazioni con quelle più normali sono eloquenti: i numeri dei ricoveri e degli ammalati sono schizzati in alto negli anni in cui si sono diffuse notizie infondate sulla sicurezza dei vaccini, con l'aumento dei decessi tra le categorie più colpite dall'influenza. La raccomandazione è di rivolgersi ai medici veri per informarsi e non al "dottor Facebook" e per questo anche il ruolo della stampa è importante".

"Facendo prevenzione - ha concluso la responsabile dell'Osservatorio epidemiologico regionale, Cinzia Germinario - e vaccinandosi si abbattono i rischi e le conseguenze di un ricovero ospedaliero. Nel 2019, anno della pandemia influenzale, ci furono 1665 casi. L'anno scorso solo 680, con un costo di oltre 15 milioni di euro a fronte di un costo di 5 euro di un singolo vaccino che può tutelare dal grave rischio influenzale".
  • vaccini
Altri contenuti a tema
Regione Puglia ferma medici e infermieri no vax Regione Puglia ferma medici e infermieri no vax Norme regionali non consentono accesso a reparti ospedalieri
Covid: i numeri ora sono in discesa Covid: i numeri ora sono in discesa Il bollettino settimanale dell'azienda sanitaria locale
1 "Non discriminare studenti non vaccinati per frequenza scolastica" "Non discriminare studenti non vaccinati per frequenza scolastica" Tre comitati e movimenti scrivono al Garante dei minori
Covid: 11 casi in una settimana ad Altamura Covid: 11 casi in una settimana ad Altamura Bollettino della Asl e punto situazione su vaccini
Covid, lieve aumento in terra di Bari Covid, lieve aumento in terra di Bari Cresce al 29% il tasso di positività in terra di Bari
Parte il centro vaccinale della Oropan Parte il centro vaccinale della Oropan Somministrazioni per dipendenti e collaboratori delle aziende del territorio
Vaccini anticovid, aggiornato il calendario delle prenotazioni Vaccini anticovid, aggiornato il calendario delle prenotazioni Si prosegue con i nati negli anni '60 e si comincia con i nati nei '70
1 Vaccinazioni in Puglia, aperte le adesioni per altre fasce di età Vaccinazioni in Puglia, aperte le adesioni per altre fasce di età Si comincia oggi con 79enni e 78enni, via via gli altri. Ecco come fare
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.