.jpg)
La città
Al via il bando per a conservazione di Cava Pontrelli
773.000 euro per salvare le orme dei dinosauri
Altamura - giovedì 1 marzo 2018
E' stato pubblicato nei giorni scorsi sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana il bando di gara del Segretariato MIBACT Puglia per gli interventi di protezione e conservazione delle impronte di dinosauro e della paleosuperficie di cava Pontrelli. La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata al prossimo 11 aprile.
Il bando del valore complessivo di 773.463 euro prevede opere di messa in sicurezza e protezione delle orme e della paleosuperficie di Cava Pontrelli.
Nello specifico il progetto, redatto dalla Soprintendenza archeologica che mira alla valorizzazione e alla fruizione di Cava Pontrelli, prevede la realizzazione dei lavori di scavo e valorizzazione, barriere paramassi e simili, servizio piano di comunicazione, servizio di inquadramento geologico, servizio di conservazione del giacimento, studio paleontologico e studio stratigrafico, servizio di documentazione video e fotografica.
Interventi finanziati con fondi che il Governo italiano ha dedicato alla cultura previsti nell'ambito del Piano triennale del patrimonio varato due anni fa dal Ministero dei beni culturali (Mibact).
Stando al progetto, i lavori avranno una durata di un anno. Inoltre è bene ricordare che il sito paleontologico di Altamura ha ricevuto un ulteriore stanziamento, pari ad 1,5 milioni di euro, nel piano 2018-2020 per il patrimonio culturale italiano appena varato dal Mibact.
Il bando del valore complessivo di 773.463 euro prevede opere di messa in sicurezza e protezione delle orme e della paleosuperficie di Cava Pontrelli.
Nello specifico il progetto, redatto dalla Soprintendenza archeologica che mira alla valorizzazione e alla fruizione di Cava Pontrelli, prevede la realizzazione dei lavori di scavo e valorizzazione, barriere paramassi e simili, servizio piano di comunicazione, servizio di inquadramento geologico, servizio di conservazione del giacimento, studio paleontologico e studio stratigrafico, servizio di documentazione video e fotografica.
Interventi finanziati con fondi che il Governo italiano ha dedicato alla cultura previsti nell'ambito del Piano triennale del patrimonio varato due anni fa dal Ministero dei beni culturali (Mibact).
Stando al progetto, i lavori avranno una durata di un anno. Inoltre è bene ricordare che il sito paleontologico di Altamura ha ricevuto un ulteriore stanziamento, pari ad 1,5 milioni di euro, nel piano 2018-2020 per il patrimonio culturale italiano appena varato dal Mibact.