ospedale della murgia
ospedale della murgia
Salute

Al Perinei Convegno sulle Malattie Rare

Tra i relatori la professoressa Giorgina Specchia

L'Ospedale "Fabio Perinei" di Altamura ospiterà, sabato 24 febbraio 2018, in occasione della XI giornata mondiale delle Malattie Rare, un meeting dal titolo "Update malattie rare in ematologia" organizzato dall'A.MA.R.A.M. ONLUS – Associazione Malattie Rare dell'Alta Murgia in collaborazione con la Regione Basilicata.

Il programma della giornata, affidato al coordinamento scientifico della Prof.ssa G. Specchia, dott. M. Pizzuti e dott. V. Picerno, comprende due sessioni plenarie durante le quali vi sarà la discussione di casi clinici e una tavola rotonda di confronto tra pazienti e medici su argomenti di notevole interesse scientifico tra i quali talassemie, emofilie, porpora trombotica trombocitopenica, emoglobinuria parossistica notturna, mastocitosi, sindrome di POEMS, malattia di Gaucher ed altre emoglobinopatie.
L'evento è accreditato ECM con il riconoscimento di 6 crediti formativi per medici ematologi, medici di medicina generale, medici internisti, medici di medicina trasfusionale, pediatri, farmacisti ospedalieri e territoriali, biologi ed infermieri. Promossa in tutta Europa da Eurordis – European Organization for Rare Disease – la giornata offre l'occasione per raccogliere voci e sollevare l'attenzione da parte di tutti gli stakeholders, in modo che gli stessi potranno diventare interlocutori fondamentali affinché il tema sulle malattie rare abbia, costantemente, attenzione da parte della comunità scientifica e delle istituzioni, con l'obiettivo di colmare le disuguaglianze sanitarie, socio-sanitarie ed educative dei "malati rari".

A.Ma.R.A.M. è un'associazione senza finalità di lucro, impegnata dal 2014 sul territorio regionale e nazionale. La ONLUS sensibilizza e promuove, attraverso numerosi eventi ed attività, politiche attive e di confronto sul tema delle malattie rare e della disabilità. Parafrasando una frase del regista francese Robert Bresson "Rendete visibile quello che senza di voi, forse non potrebbe mai essere visto", il nostro messaggio è di avere la forza di guardare oltre le cose, scavalcando pregiudizi e stigmi, imparando a vivere dalle esperienze altrui.
  • Amaram
Altri contenuti a tema
Amaram: congresso su ricerca e diagnosi delle malattie rare Amaram: congresso su ricerca e diagnosi delle malattie rare In programma il 6 aprile, con numerosi relatori
Volontariato: parte bene il progetto di Amaram Volontariato: parte bene il progetto di Amaram Primo bilancio del progetto “Io non resto a guardare”
Presentato il progetto di volontariato "Io non resto a guardare" Presentato il progetto di volontariato "Io non resto a guardare" Promossa dalla Amaram che ha creato una rete di collaborazioni
Volontariato: al via il progetto "Io non resto a guardare" Volontariato: al via il progetto "Io non resto a guardare" A cura dell'Amaram. Mira all'inclusione socio-culturale e all'aiuto reciproco
Amaram dona tablet all'unità di Ginecologia e Ostretricia Amaram dona tablet all'unità di Ginecologia e Ostretricia Con i fondi raccolti grazie alle attività di sensibilizzazione
Malattie rare, associazioni chiedono priorità vaccinale Malattie rare, associazioni chiedono priorità vaccinale Una nota inviata al presidente Draghi con una serie di proposte
Malattie rare, il Comune s'illumina Malattie rare, il Comune s'illumina Campagna di sensibilizzazione a sostegno delle famiglie
1 Amaram, una donazione per lo studio delle malattie rare Amaram, una donazione per lo studio delle malattie rare Una borsa di studio al laboratorio di genetica dell'ospedale di Matera
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.