Liceo Classico Cagnazzi
Liceo Classico Cagnazzi
Scuola e Lavoro

Al Liceo Classico Cagnazzi si parla di laicità e di laicismi

Tra gli autorevoli interventi in programma, quello di Giulio Giorello e di Marcelo Sanchez Sorondo

"Tra laicità e laicismi: ragione e pacatezza" è il titolo di un seminario - articolato in una serie di cinque incontri di cui i primi quattro si sono tenuti tra ottobre e novembre - voluto ed organizzato dal preside del "Liceo Classico Cagnazzi", Filippo Tarantino. L'iniziativa, inserita nell'ambito delle attività in programma per l'inaugurazione dell'anno scolastico, si conclude domani, 29 gennaio, con un importante convegno. Interverranno, infatti, Giulio Giorello (Università statale di Milano), Marcelo Sanchez Sorondo (Accademia Pontificia delle Scienze) e Ferruccio De Natale (Università di Bari).

"Ragione" e "pacatezza" sono i fili conduttori di un dibattito sulla laicità e sul laicismo che vede al centro della discussione temi quali l'eutanasia (recentemente riportato sulle prime pagine dei giornali anche per le discussioni suscitate dal caso Englaro), la bioetica, il crocifisso, il velo. "Un confronto che arricchisce ed un vero dibattito possono esserci solo all'insegna della ragione e della pacatezza", spiega il preside Tarantino.

"E certamente per fare da cornice ad un convegno dedicato a queste tematiche e a questi propositi – si legge in una nota - non c'è luogo migliore di una scuola, che non solo è palestra di apprendimento dei diversi contenuti, ma deve essere anche un luogo in cui imparare che le regole di convivenza, in una società che vorrebbe essere civile, non possono non passare attraverso il confronto e attraverso un dialogo non solo democratico, ma anche educato e non urlato".

Un confronto costruttivo, "pacato", "ragionato", quello proposto e realizzato durante il ciclo di incontri, che è riuscito a far dialogare una pluralità di voci, anche molto diverse e distanti fra loro, quali quelle di Dietrich von Engelhardt (Università di Lubecca), Raffaele Prodomo (Seconda università di Napoli e Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli), Giuseppe Fonseca (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli), Gianfranco Dioguardi (Politecnico di Bari). E accanto a loro, hanno discusso e portato i loro contributi anche i docenti del "Cagnazzi" e gli alunni della scuola.

L'incontro si terrà domani, 29 gennaio, alle ore 10.00, presso l'Aula Magna del
Liceo Classico Cagnazzi. A coordinare il dibattito, Vanda Castellano (Università di Bari). Nel corso della mattinata sarà presentato anche il volume "Frammenti di storia" di Giuliano Vassalli (Bari – Palomar).
  • Liceo Classico Cagnazzi
  • Filippo Tarantino
  • Scuola
  • Laicità
  • Dibattito
Altri contenuti a tema
Borse di studio in scuole superiori, si presentano le domande Borse di studio in scuole superiori, si presentano le domande A partire dal 24 aprile, sulla piattaforma regionale
Approvato il calendario scolastico regionale per l'anno 2025-2026 Approvato il calendario scolastico regionale per l'anno 2025-2026 Ad Altamura due nuovi Istituti comprensivi
Masseria e cripta di Jesce aperte per visite guidate Masseria e cripta di Jesce aperte per visite guidate Giornate FAI di primavera, con studenti di tre istituti
Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande I beneficiari saranno 913. I dati
Iscrizioni scuola: i dati sulle scelte degli studenti Iscrizioni scuola: i dati sulle scelte degli studenti Per le secondarie di secondo grado
Mancanza energia elettrica, una scuola dell'infanzia domani chiusa Mancanza energia elettrica, una scuola dell'infanzia domani chiusa La "G.B. Castelli", ordinanza per il 28 gennaio
Concorso scolastico sulla pace, stasera la premiazione Concorso scolastico sulla pace, stasera la premiazione A cura del Masci per l'iniziativa "Luce della pace da Betlemme"
Scuola: approvato il piano regionale Scuola: approvato il piano regionale In tutta la Puglia si perdono 18 autonomie scolastiche
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.