agricoltura
agricoltura
Politica

Aiuti ad imprese agricole e zootecniche, Gravi ritardi PSR

Interrogazione del consigliere Marno

"Ho presentato un'interrogazione a dicembre a cui non ho ricevuto ancora risposta. Eppure la questione è fondamentale per le imprese agricole e zootecniche della Puglia. Perciò, ho scritto all'assessore Di Gioia sull'Operazione 10.1.2 della sottomisura 10.1 del PRS 2014-2020, per le criticità presenti nel bando che hanno impedito, di fatto, l'assegnazione degli aiuti stabiliti alle imprese - piccole e medie - del settore".

Così il consigliere regionale di Forza Italia, Nino Marmo.

"I danni per le imprese sono ingenti - prosegue - e le loro rimostranze sono state già segnalate ai Funzionari e ai Dirigenti della Sezione, che hanno rassicurato gli stessi agricoltori e allevatori circa la capienza dei fondi disponibili per soddisfare le domande di ammissione al bando. Ciò non è accaduto e, diversamente da quanto previsto dagli stessi uffici, i nostri allevatori e agricoltori non hanno beneficiato degli stanziamenti previsti per la precedente annualità, e saranno penalizzati anche per le successive. Appare pertanto legittimo, a mio avviso, lo stato di agitazione degli addetti che, oltre ad aver perso i contributi, non hanno realizzato (o le hanno avviate senza ottenere i contributi previsti) le proprie attività agricole, nell'attesa dell'espletamento dell'iter amministrativo, poi sfociato con la sospensione di oltre 2500 domande".

"A tal fine, sarebbe opportuno - continua - procedere alla revoca del bando dello scorso aprile 2016 per evitare maturino attese e si cristallizzino posizioni giuridiche relative a quest'avviso, stroncando sul nascere eventuali e probabili ricorsi dei beneficiari e degli esclusi avverso la Regione Puglia. Congiuntamente al ritiro, gli Uffici potrebbero attivarsi per l'indizione di un nuovo avviso, che abbia dei criteri selettivi meno gravosi per gli addetti del settore agricolo e zootecnico; che garantisca la giusta e doverosa copertura finanziaria alle richieste da presentare e a quelle già inoltrate, tuttavia sospese per via delle esigue risorse in dotazione poiché assorbono intera mente dalle prime 53 richieste".
"Mi auguro - conclude Marmo - di ottenere riscontri da parte della Giunta regionale, a cui mi permetto di suggerire di ben valutare i crescenti malumori delle centinaia di allevatori e coltivatori, esclusi dalla possibilità di beneficiare degli aiuti previsti per la precedente annualità"
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Contrasto alla xylella: obbligo di lavorazioni del terreno Contrasto alla xylella: obbligo di lavorazioni del terreno Il provvedimento della Regione riguarda anche Altamura
Aumentano gli orti didattici e urbani, anche in affitto Aumentano gli orti didattici e urbani, anche in affitto Coldiretti Puglia fa il punto della situazione
Regione ribadisce: "tributo di bonifica si deve pagare" Regione ribadisce: "tributo di bonifica si deve pagare" Invece in Consiglio approvata mozione per sospenderlo
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Agricoltura ed export: la Puglia alla Fruit Logistica di Berlino Agricoltura ed export: la Puglia alla Fruit Logistica di Berlino Prodotti dell'ortofrutta e innovazione
Grano duro: ad Altamura incontro con rappresentante Governo Grano duro: ad Altamura incontro con rappresentante Governo Iniziativa di Liberi Agricoltori
Siccità: i fondi non bastano Siccità: i fondi non bastano Coldiretti chiede incontro urgente
Agricoltura in Puglia: bilancio del 2024 e nuove prospettive Agricoltura in Puglia: bilancio del 2024 e nuove prospettive Presentati i dati sulla spesa
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.