Prodotti di Puglia
Prodotti di Puglia
Territorio

Agricoltura: il nuovo regolamento Ue sul biologico danneggia l'Italia

Il Parlamento Ue approva norme al ribasso che non difendono le produzioni bio di qualità Made in Italy.

La Commissione Agricoltura del Parlamento Ue ha approvato il nuovo regolamento sul biologico, ritenuto dal Movimento 5 Stelle "un enorme passo indietro". Le nuove norme europee sul bio risultano, infatti, "insoddisfacenti" e "dannose per l'Italia": il nostro Paese potrà mantenere in vigore la normativa che garantisce il "residuo zero" sui prodotti biologici italiani ma è indubbio che il settore subirà una forte concorrenza a causa dei prodotti esteri meno garantiti.

"A poco valgono leggi e buoni propositi per tutelare i prodotti biologici Made in Italy se poi l'Unione Europea approva regolamenti al ribasso, rispetto ai più alti standard di qualità italiani, per soddisfare le esigenze degli altri Paesi Ue - dichiara il deputato pugliese Giuseppe L'Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera - Questa è la conseguenza dell'azione carente del ministro delle Politiche Agricole, Martina, che non è in grado di difendere l'agricoltura biologica italiana né in Europa né in Italia. Siamo infatti ancora in attesa del decreto promesso dal Governo per introdurre le sanzioni contro il falso biologico, mentre con l'ultimo decreto approvato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri viene ulteriormente frammentato il sistema di controlli e competenze. E ad esserne l'artefice -conclude L'Abbate (M5S) - è stato proprio il Ministero delle Politiche Agricole che ha delegato ad organismi privati e autorizzati funzioni che di norma vengono svolte dall'Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF) e dal Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare".
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Con la siccità, diminuisce produzione agricola Con la siccità, diminuisce produzione agricola I dati della Coltiretti sulle prossime colture
Cia agricoltori: bene uso irriguo di acque depurate Cia agricoltori: bene uso irriguo di acque depurate Incontro al Comune. Interessati 200 ettari di terreni
Due bandi regionali per l’agricoltura Due bandi regionali per l’agricoltura Per investimenti produttivi e contro crisi idrica
Agricoltura: acque affinate dal depuratore per uso irriguo Agricoltura: acque affinate dal depuratore per uso irriguo C’è possibilità di utilizzo
Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Avviso del Comune per raccogliere manifestazioni di interesse
Agricoltura pugliese torna a crescere Agricoltura pugliese torna a crescere Bilancio 2024. La relazione annuale della Banca d'Italia
Gli effetti della siccità sull'agricoltura Gli effetti della siccità sull'agricoltura La situazione in Puglia nel comunicato della Coldiretti
Pericolo di incendi per seminativi, agricoltori lanciano allarme Pericolo di incendi per seminativi, agricoltori lanciano allarme La Cia chiede misure di prevenzione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.