Dall'agricoltura all'innovazione convegno
Dall'agricoltura all'innovazione convegno
Convegno

Agricoltura e innovazione: un binomio vincente?

L'esito del seminario “Dall’agricoltura all’innovazione: due Regioni in campo”

L'agricoltura è l'anima della Murgia.

È per discutere insieme delle opportunità di sviluppo e dei vantaggi che l'innovazione può garantire al settore dell'agricoltura che due Regioni, Puglia e Basilicata, si sono incontrate nella serata del 4 Maggio presso l'Antica Masseria dell'Alta Murgia, unite in un seminario sul tema "Dall'agricoltura all'innovazione: due Regioni in campo", organizzato dall'Associazione ComunicAEtica MadeinMurgia.org.

Per troppo tempo l'Agricoltura ha avuto un ruolo marginale e distante dal focus della politica e questa mancanza di considerazione ha comportato anche un distacco da scienza e conoscenza. Come ha affermato l'assessore regionale alle politiche agricole e forestali della Basilicata, Luca Braia: "dobbiamo provare a superare le criticità proprie della Puglia e della Basilicata trasformandole in opportunità".

Tutto ciò è possibile se si fa rete d'impresa, se si aggregano istituzioni ed eccellenze del territorio, se si abbandona la visione del finanziamento come una "mera entrata di cassa", come ha osservato il Direttore della Coldiretti di Bari Marino Pilati, e si comincia a "coltivare idee" usufruendo delle misure del PSR, con l'unico obiettivo comune di portare i prodotti locali e la Murgia, il nostro brand, in determinati mercati e filiere.

Secondo quanto ha affermato Giovanni Schiuma, assessore e vice sindaco di Matera, il punto di partenza per costruire una grande alleanza interregionale è proprio Matera, città cerniera tra la Puglia e la Basilicata, che in questo determinato momento storico, gode dell'attenzione del mondo su di sé. Dalla sua nomina a Capitale Europea della Cultura 2019, si sono accesi i riflettori su tutto il territorio murgiano ed è necessario sfruttare questa opportunità di visibilità con tutte le azioni sinergiche possibili.

"Se gli agricoltori sapranno sfruttare l'innovazione in maniera produttiva, allora costituirà con l'Agricoltura un binomio vincente. Noi saremo competitivi se saremo innovativi." Questo il messaggio lanciato dal Direttore del Dipartimento dell'agricoltura della Regione Puglia, Gianluca Nardone.

"Tre sono le parole chiave sui cui dobbiamo focalizzarci: Innovazione, Territorio e Mercato Globale: saremo innovativi se manterremo la nostra specificità e territorialità, posizionandoci sul mercato globale." Queste le parole dell'imprenditrice gravinese Maria Rita Costanza, alla quale è seguito l'intervento di Francesco Giannico, Professore dell'Università di Bari, "La ricerca prima mirava alla quantità più che alla qualità. Oggi la situazione si è capovolta e per garantire prodotti di alta qualità sono necessarie la ricerca scientifica e l'innovazione".

A conclusione del seminario, la Dott.ssa Maria Caserta, organizzatrice dell'evento, e la collega Dott.ssa Clelia Ferrandina hanno annunciato la prossima apertura di due sportelli informativi targati U.S.A.P. - uno a Gravina in Puglia, l'altro ad Altamura - che avranno la funzione di fornire supporto alle aziende a 360° per dare loro informazioni sulle nuove possibilità da sfruttare non solo in ambito tecnologico ma anche economico e per superare i problemi che ogni azienda si trova a dover affrontare.

Di seguito le immagini dell'evento a cura della Redazione.
28 fotoAgricoltura e innovazione: un binomio vincente?
Dall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazioneDall'agricoltura all'innovazione
  • Regione Puglia
  • Convegno
  • Agricoltura
  • Regione Basilicata
Altri contenuti a tema
Aumentano gli orti didattici e urbani, anche in affitto Aumentano gli orti didattici e urbani, anche in affitto Coldiretti Puglia fa il punto della situazione
Regione ribadisce: "tributo di bonifica si deve pagare" Regione ribadisce: "tributo di bonifica si deve pagare" Invece in Consiglio approvata mozione per sospenderlo
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Agricoltura ed export: la Puglia alla Fruit Logistica di Berlino Agricoltura ed export: la Puglia alla Fruit Logistica di Berlino Prodotti dell'ortofrutta e innovazione
Grano duro: ad Altamura incontro con rappresentante Governo Grano duro: ad Altamura incontro con rappresentante Governo Iniziativa di Liberi Agricoltori
Siccità: i fondi non bastano Siccità: i fondi non bastano Coldiretti chiede incontro urgente
Agricoltura in Puglia: bilancio del 2024 e nuove prospettive Agricoltura in Puglia: bilancio del 2024 e nuove prospettive Presentati i dati sulla spesa
Sanità in area murgiana, accordo tra Puglia e Basilicata Sanità in area murgiana, accordo tra Puglia e Basilicata Per regolare i flussi di pazienti tra le due regioni
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.