agricoltura
agricoltura
Territorio

Agricoltura, controlli a tappeto nelle aziende

Stea interroga la Regione: Distinguere le aziende familiari dalle grandi imprese

Come già aveva annunciato nei giorni scorsi, questa mattina il Consigliere regionale del Movimento Schittulli - Area Popolare, Gianni Stea ha presentato un'interrogazione urgente al Presidente Michele Emiliano e all'Assessore all'Agricoltura Leonardo Di Gioia, dopo le numerose segnalazioni pervenute da tutta la Puglia, e in particolare dal nord di Bari, dalla Bat e dalla Capitanata, di ripetuti controlli in aziende agricole da parte delle autorità preposte.

"I controlli in questione sono pienamente legittimi, opportuni e necessari nell'ottica della lotta agli odiosi fenomeni del caporalato, del lavoro nero, dello sfruttamento e della lesione della dignità umana nelle nostre campagne" scrive in premessa. "Ma, al tempo stesso, se mirati a proprietà e appezzamenti di piccolissime dimensioni, che non producono alcun reddito e servono solo a soddisfare esigenze familiari e passioni personali, di fatto rischiano di paralizzare e penalizzare fortemente quelle attività e quelle proprietà" prosegue.
"L'allarme in merito è lanciato in particolare da piccoli produttori di olive e uva da tavola (per citare solo due esempi emblematici del contesto che si è venuto a determinare), impossibilitati a ricorrere anche a familiari e amici per la raccolta, per paura di incorrere in pesanti sanzioni economiche e multe; e al tempo stesso impossibilitati anche a procedere ad assunzioni e formalizzazione di un qualsiasi contratto con terzi per provvedere alla raccolta stessa" sottolinea. Così "migliaia di quintali di prodotti rischiano di marcire nei campi, con pesanti ripercussioni economiche per i piccoli proprietari terrieri".

Da qui l'interrogazione a Emiliano e Di Gioia "per sapere se e come intendano intervenire per affrontare questa incresciosa situazione, che sarebbe facilmente risolvibile definendo l'estensione dei terreni coltivati ad uso strettamente familiare e senza fine di lucro, da altri di portata ben più vasta e degna di considerazione. Salvaguardando così le esigenze dei piccoli proprietari terrieri, e impedendo sia l'abbandono progressivo della terra che la mancata raccolta di quantitativi di prodotti in un momento di crisi generalizzata che colpisce in particolare le famiglie pugliesi a basso reddito" conclude Stea.
  • Regione Puglia
  • Agricoltura
  • Gianni Stea
Altri contenuti a tema
Cia agricoltori: bene uso irriguo di acque depurate Cia agricoltori: bene uso irriguo di acque depurate Incontro al Comune. Interessati 200 ettari di terreni
Due bandi regionali per l’agricoltura Due bandi regionali per l’agricoltura Per investimenti produttivi e contro crisi idrica
Agricoltura: acque affinate dal depuratore per uso irriguo Agricoltura: acque affinate dal depuratore per uso irriguo C’è possibilità di utilizzo
Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Avviso del Comune per raccogliere manifestazioni di interesse
Agricoltura pugliese torna a crescere Agricoltura pugliese torna a crescere Bilancio 2024. La relazione annuale della Banca d'Italia
Gli effetti della siccità sull'agricoltura Gli effetti della siccità sull'agricoltura La situazione in Puglia nel comunicato della Coldiretti
Pericolo di incendi per seminativi, agricoltori lanciano allarme Pericolo di incendi per seminativi, agricoltori lanciano allarme La Cia chiede misure di prevenzione
Giovani agricoltori: pubblicato il bando per gli aiuti Giovani agricoltori: pubblicato il bando per gli aiuti E' possibile presentare le domande di sostegno
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.