
Scuola e Lavoro
Ad Altamura, Radio Teen, un progetto voluto dall’Istituto Tecnico Commerciale “F. M. Genco”
I teen-ager di sette paesi diversi insieme per una radio giovane
Altamura - mercoledì 5 maggio 2010
14.58
Si chiama Radio Teen e può essere ascoltata semplicemente cliccando sul sito internet dell'Istituto Tecnico Commerciale "F. M. Genco" di Altamura. È una radio particolare, perché a gestirla, come dice il nome stesso, sono i teen-ager di sette paesi diversi (Austria, Estonia, Finlandia, Ungheria, Lituania, Polonia e Italia). Gli stessi che, questi giorni, sono ospiti dell'Istituto Tecnico altamurano. Il progetto, che rientra in un Comenius (vedi box di approfondimento), è partito nel 2008 e coinvolge una scuola per ogni paese citato (solo per la Polonia, le scuole partecipanti sono due).
Le trasmissioni di Radio Teen comprendono interviste su temi specifici e brani musicali realizzati dai ragazzi delle diverse scuole (quella austriaca è ad indirizzo musicale).
"Durante questi due anni, gli studenti hanno fatto interviste su argomenti decisi durante i meeting, ai quali abbiamo partecipato recandoci nei diversi paesi. Il meeting iniziale si è svolto in Italia a novembre 2008, a marzo dello stesso anno siamo stati in Austria, a maggio in Finlandia. Ad ottobre 2009 siamo stati in Lituania, a marzo 2010 in Ungheria, il meeting finale si sta svolgendo questi giorni in Italia, ad Altamura precisamente". La prof.ssa Filomena Fiore, vicepreside dell'Istituto Tecnico di Altamura e coordinatrice del progetto, spiega che "le trasmissioni realizzate sono sei, ognuna è rimasta sul sito per due-tre mesi, poi è stata sostituita dalla successiva. Adesso si può ascoltare l'ultima, che presenteremo durante questo meeting finale". La prof.ssa Fiore spiega che "nelle diverse scuole europee, a differenza dell'Italia, le attività musicali si svolgono anche durante gli studi superiori". La scuola finlandese, infatti, prepara una propria orchestra che si esibisce durante le feste cittadine. Lo stesso avviene in Austria e in Ungheria.
Tra le partecipanti, quelle dell'Austria e dell'Estonia sono scuole primarie: "Stiamo ospitando studenti dai 12 ai 18 anni", sottolinea la prof.ssa Fiore, che conclude ringraziando i numerosi sponsor che hanno permesso la buona riuscita di questa intensa settimana, il Dirigente Scolastico, il Consiglio d'Istituto e il personale A.T.A. della scuola.
Si dichiara dispiaciuto il dirigente scolastico dott. Michele Faraone Mari per l'assenza di rappresentanti istituzionali: "Ho invitato personalmente il Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale, il Dirigente del Servizio Scolastico Provinciale, il Sindaco di Altamura, ma nessuno ha risposto. Purtroppo, nel nostro paese, l'autorità è vista non come servizio, ma come potere".
Nella mattinata di ieri si è svolto un incontro di presentazione delle diverse scuole. In serata, invece, un concerto di musica folkloristica locale (pizziche, tarantelle, brani della tradizione del Sud Italia) e un momento di festa con docenti, famiglie e alunni. In programma anche diverse visite guidate ad Altamura e dintorni.
I docenti dell'Istituto Tecnico Commerciale "F. M. Genco" di Altamura che hanno collaborato alla realizzazione del progetto sono la prof.ssa Caterina Santoro, la prof.ssa Tina Colamonaco, la prof.ssa Luisa Lorusso e la prof.ssa Mariella Clemente (che ha visto nascere il progetto e che ha prestato la sua collaborazione anche dopo essere andata in pensione).
Le trasmissioni di Radio Teen comprendono interviste su temi specifici e brani musicali realizzati dai ragazzi delle diverse scuole (quella austriaca è ad indirizzo musicale).
"Durante questi due anni, gli studenti hanno fatto interviste su argomenti decisi durante i meeting, ai quali abbiamo partecipato recandoci nei diversi paesi. Il meeting iniziale si è svolto in Italia a novembre 2008, a marzo dello stesso anno siamo stati in Austria, a maggio in Finlandia. Ad ottobre 2009 siamo stati in Lituania, a marzo 2010 in Ungheria, il meeting finale si sta svolgendo questi giorni in Italia, ad Altamura precisamente". La prof.ssa Filomena Fiore, vicepreside dell'Istituto Tecnico di Altamura e coordinatrice del progetto, spiega che "le trasmissioni realizzate sono sei, ognuna è rimasta sul sito per due-tre mesi, poi è stata sostituita dalla successiva. Adesso si può ascoltare l'ultima, che presenteremo durante questo meeting finale". La prof.ssa Fiore spiega che "nelle diverse scuole europee, a differenza dell'Italia, le attività musicali si svolgono anche durante gli studi superiori". La scuola finlandese, infatti, prepara una propria orchestra che si esibisce durante le feste cittadine. Lo stesso avviene in Austria e in Ungheria.
Tra le partecipanti, quelle dell'Austria e dell'Estonia sono scuole primarie: "Stiamo ospitando studenti dai 12 ai 18 anni", sottolinea la prof.ssa Fiore, che conclude ringraziando i numerosi sponsor che hanno permesso la buona riuscita di questa intensa settimana, il Dirigente Scolastico, il Consiglio d'Istituto e il personale A.T.A. della scuola.
Si dichiara dispiaciuto il dirigente scolastico dott. Michele Faraone Mari per l'assenza di rappresentanti istituzionali: "Ho invitato personalmente il Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale, il Dirigente del Servizio Scolastico Provinciale, il Sindaco di Altamura, ma nessuno ha risposto. Purtroppo, nel nostro paese, l'autorità è vista non come servizio, ma come potere".
Nella mattinata di ieri si è svolto un incontro di presentazione delle diverse scuole. In serata, invece, un concerto di musica folkloristica locale (pizziche, tarantelle, brani della tradizione del Sud Italia) e un momento di festa con docenti, famiglie e alunni. In programma anche diverse visite guidate ad Altamura e dintorni.
I docenti dell'Istituto Tecnico Commerciale "F. M. Genco" di Altamura che hanno collaborato alla realizzazione del progetto sono la prof.ssa Caterina Santoro, la prof.ssa Tina Colamonaco, la prof.ssa Luisa Lorusso e la prof.ssa Mariella Clemente (che ha visto nascere il progetto e che ha prestato la sua collaborazione anche dopo essere andata in pensione).