acqua
acqua
La città

Acqua pubblica: partenza straordinaria per la raccolta firme

I risultati fanno ben sperare in un positivo referendum

Una partenza straordinaria quella della raccolta firme in favore dei referendum per l'acqua pubblica. Più che raddoppiato l'obiettivo che il Comitato promotore si era dato alla vigilia del lancio. Sono infatti oltre centomila le firme raccolte nel fine settimana della Liberazione in centinaia di piazze italiane.
Una mobilitazione impressionante che ha visto lunghe file ai banchetti di tutte le città e dei paesi. Un folla consapevole e determinata, che in alcuni casi ha fatto anche diversi chilometri per trovare il banchetto più vicino a casa.

Oltre 12mila firme in un solo giorno in Puglia, 10mila a Roma, 4mila firme a Torino città, 3500 a Bologna, 2500 a Milano. Dati impressionanti dalle piccole città: 4200 firme a Savona e provincia, 2mila firma a Latina e Modena, oltre 1500 ad Arezzo e Reggio Emilia. Dati sorprendenti sui paesi: 1300 firme ad Altamura, 850 a Lamezia Terme.

"La risposta del POPOLO DELL'ACQUA altamurano è arrivata puntualissima, potente, trasparente e travolgente. Puntuale e fresca come la pioggia d'aprile che ha preceduto il banchetto ma non ha scoraggiato gli altamurani che hanno persino aspettato che montassimo il gazebo.
Che serata! 1300 firme, 1300 cittadini e cittadine: venivano a firmare e che andando via ci dicevano -Grazie per quello che fate-, -Voi date voce a chi non ha voce!- Signori e signore anziani che a stento riuscivano a firmare ma che avevano piena consapevolezza dell'importanza di quello che stavano sostenendo".

Il resoconto della giornata, quindi, fa ben sperare in un positivo esito del referendum. "Importantissimo è stato anche l'aiuto degli autenticatori (E. Colonna, S. Diperna, M. Ventricelli, M. Cornacchia), che hanno dedicato una giornata di festa alla democrazia. Peccato per il Sindaco: ci sarebbe piaciuto avere la sua firma, ma non si è avvicinato (c'è ancora tempo). Va bene così, comunque: l'acqua è dei cittadini, non delle istituzioni, non dei potentati economici".
Così conclude il comunicato stampa MeetUp il Grillaio, ricordando i prossimi appuntamenti dedicati alla raccolta firme per bloccare la privatizzazione dell'acqua:
- 29 aprile (19,00 - 21,00) c/o Sala Convegni Edil Habitat via Manzoni;
- 1 maggio (10,00 - 22,00) c/o S. Sabino S.S. per Santeramo;
- 2 maggio (10,00 - 22,00) in P.zza Duomo.
  • Acqua
  • Privatizzazione
  • Comitato pugliese Acqua Bene Comune
  • Altamura
  • Referendum
Altri contenuti a tema
Referendum di giugno, istruzioni per il voto dei fuori sede Referendum di giugno, istruzioni per il voto dei fuori sede Si può votare in altri Comuni se ci sono motivi di studio, lavoro, cure
Programmata un'interruzione idrica nella zona del centro Programmata un'interruzione idrica nella zona del centro Possibili disagi il 14 aprile
Area industriale, una parte ancora senza acqua e fogna Area industriale, una parte ancora senza acqua e fogna In corso la conferenza di servizi per i pareri
Referendum sul lavoro, si costituisce comitato cittadino Referendum sul lavoro, si costituisce comitato cittadino Si voterà l'8 e il 9 giugno
Meno acqua nelle dighe, polemiche tra Regioni Basilicata e Puglia Meno acqua nelle dighe, polemiche tra Regioni Basilicata e Puglia Tira-e-molla sulle disponibilità idriche
Crisi idrica: il problema si acuisce Crisi idrica: il problema si acuisce Puglia dipende molto da Basilicata e presenta opere incompiute
Aqp: interruzione idrica in alcune vie per due giorni Aqp: interruzione idrica in alcune vie per due giorni Nel centro storico
Siccità: i fondi non bastano Siccità: i fondi non bastano Coldiretti chiede incontro urgente
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.