Acqua
Acqua
Territorio

Acqua, Altamura raccoglie 4500 firme

Rifondazione Comunista: "Il nostro umile contributo all'interno del Comitato referendario cittadino". Per superare il quorum richiesto...

Pubblichiamo integralmente un comunicato di Rifondazione Comunista, Federazione della Sinistra Altamurana, inviatoci dal suo portavoce Felice Dileo. Nella nota si affronta la questione dei tre referendum contro la privatizzazione dell'acqua.

Ad Altamura il Comitato referendario Acqua Bene Comune ha già raccolto circa 4500 firme per promuovere i Referendum abrogativi degli articoli di Legge che, sostanzialmente, privatizzano tutti gli enti di servizi idrici rendendo l'acqua alla stregua di qualsiasi altra merce e, scusandoci per la battuta un po' inquietante, anticipano la futura privatizzazione dell'aria. La popolazione altamurana aveva già mostrato segni di grande sensibilità verso lo stesso tema, attivandosi affinché fosse sancito nello Statuto della Città l'acqua come bene pubblico e diritto inalienabile della persona e non demordendo, sino all'approvazione definitiva da parte del Consiglio comunale nelle ultime sedute della scorsa legislatura.

Questo è un ottimo segnale e, per certi versi, anche sorprendente per un territorio che spesso sembra quasi assuefatto ad una politica poco scrupolosa circa le tematiche ambientali e che sovente trae la propria forza mostrando un cinico pragmatismo sprezzante di regole e ideali. Conviene, perciò, non adagiarsi sul risultato ottenuto e, soprattutto, non disperdere quel patrimonio sociale conquistato visto che il vero obiettivo da raggiungere, a data del Referendum stabilita, sarà quello di portare a votare per il SI il 50% + 1 degli aventi diritto per superare il quorum richiesto. Altamura, quindi, per fare fino in fondo la sua parte e sperando che gli altri territori non siano da meno, deve portare alle urne la non irrisoria cifra di 26000 elettori.

Rifondazione Comunista, in questa impegnativa battaglia che ci attende, non risparmierà il suo umile contributo lavorando all'interno del Comitato referendario cittadino, consapevole che la difesa dell'acqua dalle multinazionali è, prima che un principio ideologico, un'affermazione di umanità e giustizia.

  • Acqua
  • Referendum
  • Rifondazione Comunista Puglia
Altri contenuti a tema
Referendum di giugno, istruzioni per il voto dei fuori sede Referendum di giugno, istruzioni per il voto dei fuori sede Si può votare in altri Comuni se ci sono motivi di studio, lavoro, cure
Programmata un'interruzione idrica nella zona del centro Programmata un'interruzione idrica nella zona del centro Possibili disagi il 14 aprile
Area industriale, una parte ancora senza acqua e fogna Area industriale, una parte ancora senza acqua e fogna In corso la conferenza di servizi per i pareri
Referendum sul lavoro, si costituisce comitato cittadino Referendum sul lavoro, si costituisce comitato cittadino Si voterà l'8 e il 9 giugno
Meno acqua nelle dighe, polemiche tra Regioni Basilicata e Puglia Meno acqua nelle dighe, polemiche tra Regioni Basilicata e Puglia Tira-e-molla sulle disponibilità idriche
Crisi idrica: il problema si acuisce Crisi idrica: il problema si acuisce Puglia dipende molto da Basilicata e presenta opere incompiute
Aqp: interruzione idrica in alcune vie per due giorni Aqp: interruzione idrica in alcune vie per due giorni Nel centro storico
Siccità: i fondi non bastano Siccità: i fondi non bastano Coldiretti chiede incontro urgente
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.