
Eventi e cultura
A settembre il cinema torna al Mercadante
Con la rassegna "Altamura al cinema" (12esima edizione)
Altamura - giovedì 28 agosto 2025
18.19
Il cinema torna al Mercadante di Altamura. Si tratta di una novità quanto mai gradita per chi ha frequentato lo storico teatro nelle stagioni d'oro della settima arte: i grandi film popolari e le rassegne d'autore sono nel cuore e nel ricordo di molti cittadini e appassionati. A riportare, a settembre, le pellicole al Mercadante è Altamura al Cinema, il gruppo informale promosso dalla Pro Loco e composto anche dalle associazioni Obiettivo Successo e Cineclub Formiche Verdi che, ormai da 12 anni, organizza una rassegna cinematografica in genere dedicata a film girati nel territorio o da attori, registi, autori, maestranze del territorio e arricchita dall'incontro di questi ultimi con il pubblico, o anche da masterclass e laboratori.
Negli ultimi anni la manifestazione ha cambiato volto con l'obiettivo di crescere sia in termini di pubblico, sia in termini di qualità: non più una semplice rassegna di cinema dedicato alla regione, ma un momento di incontro e scambio con autori e registi provenienti da tutta Italia. Il tema della XII edizione è "Storie: sguardi, percorsi, racconti", da una idea di Piero Crivelli che cura anche il coordinamento e l'organizzazione. Quattro i film, accompagnati da incontri con registi e attori.
"Questa rassegna cinematografica – spiega Crivelli - nasce dal desiderio di esplorare il potere delle storie e quei fili invisibili che collegano le esperienze personali al sentimento collettivo. Quattro film che mettono al centro personaggi diversi per vissuto, contesto e percorso ma uniti dalla capacità di raccontarsi e di lasciare un segno. Attraverso il linguaggio del cinema, con i suoi vari generi (finzione, trasposizione letteraria, documentario ecc.) queste storie diventano specchi, finestre e strumenti di confronto, capaci di emozionare, far riflettere e "accendere" domande. Perché raccontare storie significa, in fondo, cercare di capire meglio il mondo e noi stessi".
Si comincia giovedì 18 settembre, alle 20, con "Io non sono nessuno", film di Geraldine Ottier (2024), ispirato a una storia vera, quella della vita di Mariasilvia Spolato, insegnante di matematica, femminista e attivista Lgbt negli anni '70. L'8 marzo 1972, durante una manifestazione per la Festa della donna a Roma, Mariasilvia scese in piazza brandendo uno striscione con la scritta "Liberazione omosessuale". Quella fotografia fece il giro d'Italia, segnando profondamente il suo destino: fu licenziata, emarginata dalla famiglia e, da sola, scelse di vivere ai margini della società, trascorrendo quarant'anni come senzatetto. Mariasilvia si è spenta il 31 ottobre 2018, all'età di 83 anni. Ospiti della serata: la regista Geraldine Ottier e l'attrice, tra le interpreti del film, Marina Marchione.
Seguiranno domenica 21 settembre, alle 19, "Vogliamo anche le rose", film documentario di Alina Marazzi (2007); giovedì 25 settembre, alle 20, con "Fratelli di culla" (2025), film documentario di Alessandro Piva (ospite della serata); domenica 28 settembre, alle 19, con "Percoco, il primo mostro d'Italia", film di Pierluigi Ferrandini (2023).
-Apertura porte 18 e 21 settembre (giovedì) ore 19:30. Inizio film ore 20:00
-Apertura porte 25 e 28 settembre (domenica) ore 18:30. Inizio film ore 19:00
Per informazioni e acquisto biglietto:
Biglietteria Teatro Mercadante: via dei Mille, 159, Altamura. Tel. 080 3101222. Apertura biglietteria dal 2 settembre
www.vivaticket.com - https://www.vivaticket.com/it/venue/teatro-mercadante/515808061 (è già possibile l'acquisto).
Negli ultimi anni la manifestazione ha cambiato volto con l'obiettivo di crescere sia in termini di pubblico, sia in termini di qualità: non più una semplice rassegna di cinema dedicato alla regione, ma un momento di incontro e scambio con autori e registi provenienti da tutta Italia. Il tema della XII edizione è "Storie: sguardi, percorsi, racconti", da una idea di Piero Crivelli che cura anche il coordinamento e l'organizzazione. Quattro i film, accompagnati da incontri con registi e attori.
"Questa rassegna cinematografica – spiega Crivelli - nasce dal desiderio di esplorare il potere delle storie e quei fili invisibili che collegano le esperienze personali al sentimento collettivo. Quattro film che mettono al centro personaggi diversi per vissuto, contesto e percorso ma uniti dalla capacità di raccontarsi e di lasciare un segno. Attraverso il linguaggio del cinema, con i suoi vari generi (finzione, trasposizione letteraria, documentario ecc.) queste storie diventano specchi, finestre e strumenti di confronto, capaci di emozionare, far riflettere e "accendere" domande. Perché raccontare storie significa, in fondo, cercare di capire meglio il mondo e noi stessi".
Si comincia giovedì 18 settembre, alle 20, con "Io non sono nessuno", film di Geraldine Ottier (2024), ispirato a una storia vera, quella della vita di Mariasilvia Spolato, insegnante di matematica, femminista e attivista Lgbt negli anni '70. L'8 marzo 1972, durante una manifestazione per la Festa della donna a Roma, Mariasilvia scese in piazza brandendo uno striscione con la scritta "Liberazione omosessuale". Quella fotografia fece il giro d'Italia, segnando profondamente il suo destino: fu licenziata, emarginata dalla famiglia e, da sola, scelse di vivere ai margini della società, trascorrendo quarant'anni come senzatetto. Mariasilvia si è spenta il 31 ottobre 2018, all'età di 83 anni. Ospiti della serata: la regista Geraldine Ottier e l'attrice, tra le interpreti del film, Marina Marchione.
Seguiranno domenica 21 settembre, alle 19, "Vogliamo anche le rose", film documentario di Alina Marazzi (2007); giovedì 25 settembre, alle 20, con "Fratelli di culla" (2025), film documentario di Alessandro Piva (ospite della serata); domenica 28 settembre, alle 19, con "Percoco, il primo mostro d'Italia", film di Pierluigi Ferrandini (2023).
-Apertura porte 18 e 21 settembre (giovedì) ore 19:30. Inizio film ore 20:00
-Apertura porte 25 e 28 settembre (domenica) ore 18:30. Inizio film ore 19:00
Per informazioni e acquisto biglietto:
Biglietteria Teatro Mercadante: via dei Mille, 159, Altamura. Tel. 080 3101222. Apertura biglietteria dal 2 settembre
www.vivaticket.com - https://www.vivaticket.com/it/venue/teatro-mercadante/515808061 (è già possibile l'acquisto).