Palazzine
Palazzine
Territorio

52 milioni di euro per i Comuni pugliesi ad alta densità abitativa

Fra questi, c'è anche Altamura. "Incrementare l'offerta di alloggi da destinare alle categorie sociali svantaggiate"

52 milioni di euro sono stati messi a disposizione del Programma coordinato regionale che la Regione Puglia presenterà al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questo per dare attuazione al Piano nazionale di edilizia abitativa, che prevede la costruzione di nuove abitazioni o il recupero di quelle esistenti per incrementare l'offerta di alloggi da destinare prioritariamente alle categorie sociali svantaggiate. Fra queste, i nuclei familiare e le giovani coppie a basso reddito, gli studenti fuori sede, gli immigrati regolari a basso reddito, residenti da almeno dieci anni nel territorio nazionale o da almeno cinque anni nella medesima regione, gli anziani in condizioni sociali ed economiche svantaggiate.

Gli interventi sono destinati ai Comuni definiti, secondo la delibera Cipe del 2003, ad alta densità abitativa (numero di abitanti per chilometro quadrato). Fra questi c'è anche Altamura, insieme ad altri diciannove Comuni della Provincia di Bari (Adelfia, Andria, Bari, Barletta, Bisceglie, Bitonto, Bitritto, Capurso, Corato, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Modugno, Mola di Bari, Molfetta, Monopoli, Noicattaro, Trani, Triggiano e Valenzano).

L'avviso pubblico per la presentazione di proposte e di interventi da inserire nel programma è stato illustrato dall'assessore regionale all'Assetto del Territorio Angela Barbanente lo scorso 30 settembre durante una conferenza stampa. La Giunta regionale ha approvato lo stesso il 28 settembre.

Il Programma coordinato regionale coordinato "è destinato a dare impulso a interventi per alleviare il disagio abitativo nei centri della Regione Puglia ad Alta tensione abitativa", si legge nel comunicato. I 52 milioni di euro sarebbero così ripartiti: 25 milioni provenineti da fondi statali, 27 da fondi regionali. A questi si aggiungerebbero risorse comunali e degli Iacp (Istituto Autonomo Case Popolari) anche sotto forma di immobili. "Sono auspicabili – ha aggiunto l'assessore Barbanente – anche contributi privati".

  • Regione Puglia
  • Edilizia
  • Assessore regionale Angela Barbanente
Altri contenuti a tema
Falsi crediti d'imposta in edilizia, arresti a Bari e Altamura Falsi crediti d'imposta in edilizia, arresti a Bari e Altamura Accuse di emissione fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio
26 Piano casa e urbanistica nell'incontro di Polis 2030 Piano casa e urbanistica nell'incontro di Polis 2030 Dialogo con cittadini e imprese
Edilizia: le novità del nuovo elenco prezzi regionale Edilizia: le novità del nuovo elenco prezzi regionale Comprende i costi di prodotti, attrezzature e lavorazioni
Edilizia: approvato il nuovo elenco prezzi della Regione Edilizia: approvato il nuovo elenco prezzi della Regione Sono state aggiornate le tariffe
Sanità in area murgiana, accordo tra Puglia e Basilicata Sanità in area murgiana, accordo tra Puglia e Basilicata Per regolare i flussi di pazienti tra le due regioni
Rilancio Mermec Ferrosud, accordo tra Regioni e Ministero Rilancio Mermec Ferrosud, accordo tra Regioni e Ministero Un contratto di sviluppo da 75 milioni di euro
Nuovo piano casa regionale: tavoli tecnici per l'applicazione Nuovo piano casa regionale: tavoli tecnici per l'applicazione Ci sono ancora difficoltà da superare
Si rinnova la commissione locale per il paesaggio, avviso per 5 professionisti Si rinnova la commissione locale per il paesaggio, avviso per 5 professionisti Le domande si presentano entro il 23 ottobre
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.