giornata mondiale malattire rare- locandina
giornata mondiale malattire rare- locandina
Convegni

XVI giornata mondiale malattie rare

mercoledì 24 febbraio 2021
Malattie rare: rappresentano un grave problema di cui si parla troppo poco. Difficili da diagnosticare, spesso prive di terapia specifica o con terapie molto costose, sono una problematica spesso ignorata. L'emergenza epidemiologica poi ha contribuito e non poco ad acuire i problemi di chi vive con queste patologie e i familiari che devono assisterli, facendo crescere quel malessere causato dalla sensazione di solitudine, disorientamento ed abbandono.
Queste sono solo alcune delle tematiche che verranno affrontate nel corso dei "percorsi rari insieme".
Una iniziativa organizzata dalle associazioni Amaram aps, Assieme onlus, Aid Kartagener onlus, Vite da Colorare onlus e Centro Ascolto Incont-Rare in occasione della XVI giornata mondiale delle malattie rare.
Un evento che – spiegano gli organizzatori- "si pone l'obiettivo di sensibilizzare la società sulle problematiche quotidiane dei malati rari per cui è fondamentale l'ascolto ed il confronto tra i vari stakeholder".
La partecipazione all'incontro, in programma il 24 febbraio con inizio alle ore 16, in formato webinar è gratuita, previa iscrizione al link https://forms.gle/pM8y3YjS6WAhCu7R6.
L'iniziativa si dividerà in due momenti congressuali. Nella prima sessione, moderata dal giornalista Antonio Ferrante, si parlerà delle "istituzioni al fianco dei malati rari e delle loro famiglie verso un percorso di crescita e ricchezza civile".
Interverranno sull'argomento il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l'Assessore alla Sanità della Regione Puglia Pierluigi Lopalco, il Direttore ARESS Puglia Giovanni Gorgoni, la coordinatrice del COREMAR Puglia Giuseppina Annicchiarico e la Presidente di Uniamo Fimr onlus Annalisa Scopinaro.
Nella seconda parte dell'evento, che sarà coordinata dal responsabile del Centro Regionale di Reumatologia Pediatrica dell'Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari, Francesco La Torre, porteranno il proprio contributo alla discussione sulla possibilità di andare "verso un percorso di informazione, facilitazione, sostegno, orientamento e guida" alla malattie rare Carlo Sabbà, del centro Sovraziendale Malattie Rare del Policlinico di Bari; Antonio Petracca, dello Sportello Malattie Rare dell'IRCCS San Giovanni Rotondo; Maurizio Aricò, dello Sportello Malattie Rare dell'Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari e Carmela Dezio del Centro Ascolto Incont-Rare di Altamura.

  • Convegno
  • Amaram
Prossimi eventi a Altamura
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce Fino al 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
Festival delle musiche di Mercadante, concerti dell'Ensemble Mediterraneo Fino al 14 maggio Festival delle musiche di Mercadante, concerti dell'Ensemble Mediterraneo
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce Fino al 25 maggio "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Altri contenuti a tema
Due giornate di incontri su Danilo Dolci, il "Gandhi italiano" Due giornate di incontri su Danilo Dolci, il "Gandhi italiano" Il ricordo dell'uomo e della sua opera a cento anni dalla nascita
Amaram: congresso su ricerca e diagnosi delle malattie rare Amaram: congresso su ricerca e diagnosi delle malattie rare In programma il 6 aprile, con numerosi relatori
Ictus, stop ai viaggi della speranza Ictus, stop ai viaggi della speranza L’ospedale della Murgia fra le eccellenze italiane. Specialisti a confronto
Volontariato: parte bene il progetto di Amaram Volontariato: parte bene il progetto di Amaram Primo bilancio del progetto “Io non resto a guardare”
Presentato il progetto di volontariato "Io non resto a guardare" Presentato il progetto di volontariato "Io non resto a guardare" Promossa dalla Amaram che ha creato una rete di collaborazioni
Volontariato: al via il progetto "Io non resto a guardare" Volontariato: al via il progetto "Io non resto a guardare" A cura dell'Amaram. Mira all'inclusione socio-culturale e all'aiuto reciproco
Amaram dona tablet all'unità di Ginecologia e Ostretricia Amaram dona tablet all'unità di Ginecologia e Ostretricia Con i fondi raccolti grazie alle attività di sensibilizzazione
ITS Cuccovillo: Il futuro ora ITS Cuccovillo: Il futuro ora Nasce il corso “supertecnico sistema casa”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.