Renzo Paternoster - foto Carlo Centonze
Renzo Paternoster - foto Carlo Centonze
Presentazione libri

Violenza sulle donne, Algramà presenta l'ultimo libro del saggista Renzo Paternoster

venerdì 26 novembre 2021
Venerdì 26 novembre, alle ore 19.00, nella nella Sala Giorgio dell'Abmc in piazza Zanardelli 18 ad Altamura, l'associazione culturale Algramà presenta l'ultimo libro del saggista Renzo Paternoster dal titolo "Il vizio dello stupro, l'uso politico della violenza sulle donne", edito Tralerighe di Lucca. Insieme all'autore del libro intervengono il prof. Filippo Bottalico, docente di diritto penale e il vicesindaco Claudia Stimola. Introduce e modera l'avv. Gianni Moramarco, presidente onorario di Algramà.

Non a caso è stata scelta la data del 26 novembre, giorno successivo alla Giornata Mondiale per l'eliminazione della Violenza contro le Donne, ricorrenza istituita dall'ONU nel 1999. In molti paesi, come l'Italia, il colore esibito in questa giornata è il rosso e uno degli oggetti simbolo è rappresentato da scarpe rosse da donna, allineate nelle piazze o in luoghi pubblici, a rappresentare le vittime di violenza e femminicidio.

Un saggio – quello di Renzo Paternoster – che affronta l'infinito sgranarsi dei dolori delle donne. Partendo da una disamina su quali e cosa sono in generale le prepotenze sulle donne, l'autore ricerca i significati di queste violenze in politica. Nella storia delle donne ogni volta che si pensa di aver raggiunto il fondo, arriva sempre qualcosa che fa ricredere, comprendendo che il fondo proprio non c'è.

L'autore Renzo Paternoster è nato nel 1965 a Gravina in Puglia (Bari), dove risiede. Laureato in Scienze politiche, il suo ambito di ricerca è la Violenza politica. È nel comitato scientifico di "Filosofia e Politica. Rivista di studi filosofici, politici e sociali" e nella redazione di "Storia in Network". Collabora con riviste scientifiche e di divulgazione. Ha ricevuto numerosi premi per le sue pubblicazioni. Tra i suoi lavori a stampa: Guerrocrazia. Storia e cultura della politica armata (Roma, 2014), La politica del Terrore. Il Terrorismo: storia, concetti, metodi (Roma, 2015). Con Tralerighe ha pubblicato La politica del male. Il nemico e le categorie politiche della violenza (2019) e La politica dell'esclusione. Deportazione e campi di concentramento (2020).

Ingresso libero fino ad esaurimento posti, nel rispetto delle norme sulla pandemia.

Presente per tutta la cerimonia Carlo Centonze con i suoi "Scatti d'amore".
  • Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Prossimi eventi a Altamura
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce Fino al 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
Festival delle musiche di Mercadante, concerti dell'Ensemble Mediterraneo Fino al 14 maggio Festival delle musiche di Mercadante, concerti dell'Ensemble Mediterraneo
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce Fino al 25 maggio "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Altri contenuti a tema
Concorso per le pari opportunità: premiate le scuole Concorso per le pari opportunità: premiate le scuole Iniziativa indetta per la giornata contro la violenza sulle donne
L’arma dei carabinieri contro la violenza sulle donne L’arma dei carabinieri contro la violenza sulle donne Realizzata una campagna di comunicazione. Ad Altamura caserma e Cattedrale illuminata di arancione
Una camminata simbolica contro la violenza alle donne Una camminata simbolica contro la violenza alle donne Inoltre prosegue il programma Scarpette rosse
Incontri, riflessioni e spettacoli contro la violenza sulle donne Incontri, riflessioni e spettacoli contro la violenza sulle donne Oltre un mese di iniziative per la Settimana delle scarpette rosse
Violenza contro le donne: riparte gioco di squadra Violenza contro le donne: riparte gioco di squadra Per informare e sensibilizzare con la Settimana delle scarpette rosse
Violenza contro le donne: tanti incontri per le "Scarpette rosse" Violenza contro le donne: tanti incontri per le "Scarpette rosse" Comune, associazioni, scuole e cittadini si uniscono
Combattere le forme di violenza: contro le donne, in casa, tra i giovani Combattere le forme di violenza: contro le donne, in casa, tra i giovani Anche quest'anno la Settimana delle scarpette rosse: Comune, associazioni, scuole
Andriani, con Fondazione Libellula per promuovere rispetto di genere Andriani, con Fondazione Libellula per promuovere rispetto di genere L’azienda coinvolge dipendenti e comunità in momenti condivisi di consapevolezza
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.