
Cultura e spettacolo
VI edizione di "Federicus - Festa Medievale", il programma del 28 aprile
venerdì 28 aprile 2017
A partire dalle ore 20:00 Libera partecipazione.
Altamura
Sulla via del ritorno dalla 6^ Crociata, Federico II di Svevia si è fermato sull'altopiano delle Murge, nella Terra di Bari. L'imperatore, rimasto affascinato dalla bellezza dei luoghi e dal clima salubre e mite delle colline della Murgia, decise di costruire, nel 1232, una Cattedrale, attorno a cui riunì le popolazioni che vivevano nei piccoli villaggi della zona.
A distanza di secoli sono gli eredi di quelle popolazioni ad omaggiare l'imperatore per ricordare il fondatore della città e il legame profondo che li lega. La venuta di Federico II in Terra di Bari viene rievocata da Federicus, la festa medievale che coinvolge tutta l'antica città federiciana.
L'evento, durante le precedenti edizioni, ha attirato migliaia di visitatori dai comuni vicini e turisti dall'estero. La festa è animata da una moltitudine di sbandieratori, tamburrini, giocolieri, artisti di strada e giullari lungo le vie del centro antico.
Programma del 28 aprile 2017
A distanza di secoli sono gli eredi di quelle popolazioni ad omaggiare l'imperatore per ricordare il fondatore della città e il legame profondo che li lega. La venuta di Federico II in Terra di Bari viene rievocata da Federicus, la festa medievale che coinvolge tutta l'antica città federiciana.
L'evento, durante le precedenti edizioni, ha attirato migliaia di visitatori dai comuni vicini e turisti dall'estero. La festa è animata da una moltitudine di sbandieratori, tamburrini, giocolieri, artisti di strada e giullari lungo le vie del centro antico.
Programma del 28 aprile 2017
- 20,00 cortei timpanisti, sbandieratori, armigeri
- 20,30 Apertura Porta Montium
- 21,00 p.za Duomo – Cerimonia di investitura cavalieri