Associazione campo 65
Associazione campo 65
Convegni

Tra memoria e storia, convegno sulla memoria collettiva e proposte di intitolazioni

venerdì 22 aprile 2022
L'associazione Campo 65 ha avviato il progetto sulla memoria del '900 con una conferenza programmata per il 22 aprile, ore 18.00, nella sala consiliare del Comune dal titolo "Tra memoria e storia. Riflessioni sulla memoria collettiva del '900".

Dopo il saluto della sindaca Rosa Melodia, previsti gli interventi di Claudia Villani storica UniBa; Carmine Pinto, storico UniSa e direttore Istituto Risorgimento di Roma. Presenta Gennaro Zubbo.

L'incontro è anche occasione di presentazione delle richieste di intitolazione di spazi pubblici già inviate al Comune per:
  • Marius Nasta medico e scienziato che ha curato i soldati rumeni nel campo di prigionia di Casale di Altamura nella I Guerra Mondiale;
  • IMI Altamurani, in ricordo dei soldati italiani altamurani che dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 si rifiutarono di continuare a combattere con i nazifascisti e furono uccisi o finirono internati in campi nazifascisti senza ricevere neanche lo status di prigioniero di guerra;
  • Lucia Mastromarino, una storia rappresentativa della guerra e dell'approccio delle donne e delle madri nei confronti di una follia come la guerra;
  • Antonio Cannito, prima vittima altamurana dei nazisti durante la loro breve occupazione della città nel periodo immediatamente successivo all'8 settembre 1943
  • Storia locale
Prossimi eventi a Altamura
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce Fino al 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
Festival delle musiche di Mercadante, concerti dell'Ensemble Mediterraneo Fino al 14 maggio Festival delle musiche di Mercadante, concerti dell'Ensemble Mediterraneo
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce Fino al 25 maggio "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Altri contenuti a tema
Sostituire lapide storica illeggibile Sostituire lapide storica illeggibile Richiesta di associazione Cultura Identità
Le vie del colonialismo ad Altamura: due iniziative dell'ANPI Le vie del colonialismo ad Altamura: due iniziative dell'ANPI Incontri con il prof. Filippi e un opuscolo sulla toponomastica
Altamura e la Liberazione nel 1943 nelle memorie di un soldato Altamura e la Liberazione nel 1943 nelle memorie di un soldato Viene presentato il diario di Antonio Piccininni
Storia e sapori: Altamura alla Bit di Milano Storia e sapori: Altamura alla Bit di Milano In vetrina i prodotti tipici. Presentato il documentario su luoghi memoria
Rai: stasera il documentario sulle storie di guerra ad Altamura Rai: stasera il documentario sulle storie di guerra ad Altamura Venerdì si sono tenute due proiezioni in anteprima
Una targa e una giornata di ricordo al campo degli esuli Una targa e una giornata di ricordo al campo degli esuli Negli anni '50 e '60 tantissime famiglie italiane accolte ad Altamura
Storia tra immagini e musica, un documentario sul Campo 65 Storia tra immagini e musica, un documentario sul Campo 65 Maria Moramarco autrice e cantante, regia di Pannone e Burli
Altamura e la Liberazione, cosa avvenne nel 1943 Altamura e la Liberazione, cosa avvenne nel 1943 Per il ciclo di incontri sui 50 anni della morte di Tommaso Fiore
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.